Notizie sulle foreste dai media mainstream

Qui troverete le ultime, ma non solo, notizie che coinvolgono le foreste, dall’Italia e dal mondo.

CORRIEREDELLASERA.IT

Pnrr, l’inganno degli alberi da piantare: interrati solo i semi

06.04.2023 – L’Europa ci finanzia (tanto: 330 milioni) per piantare nuovi alberi intorno alle città (tantissimi: 6 milioni e 600 mila piante). L’Italia però, per ora, sta mettendo in terra soltanto dei semi. Secondo il collegio di controllo concomitante della Corte dei conti, l’equiparazione non sta in piedi. I carabinieri, incaricati delle verifiche, sostengono la stessa tesi: non possono «collaudare» progetti di forestazione urbana senza vedere gli alberi. E così, se l’equivalenza albero-seme ipotizzata dal Ministero dell’ambiente non verrà accettata dalla Commissione europea, l’Italia rischia di disperdere la possibilità offerta dal Piano nazionale di ripresa e resilienza: creare nuovi boschi intorno alle 14 Città metropolitane per combattere l’inquinamento (abbiamo tre procedure di infrazione aperte) e contrastare l’effetto «isola di calore» in estate.

THEGUARDIAN.COM

Le prescrizioni di tempo in natura sono associate a miglioramenti per quanto riguarda ansia, depressione e pressione sanguigna.

03.04.2023 – Prescriptions encouraging people to spend more time in nature are linked to reduced blood pressure and improvements in anxiety and depression symptoms, according to new analysis. Doctors sometimes use nature-based social prescription programs – sometimes described as “green prescriptions” or “blue prescriptions” – to advise patients to spend time in green spaces or near bodies of water.

ILSOLE24ORE.IT

Valorizzazione delle foreste, la priorità e mappare e accorpare le proprietà

26.03.2023 – Il percorso di costruzione – o meglio ricostruzione – di una filiera economica legata alla gestione e valorizzazione del bosco nel nostro Paese procede tra mille difficoltà, ma procede. E oggi «è a buon punto», assicura Alessandra Stefani, responsabile della Direzione generale dell’economia montana e forestale del ministero dell’Agricoltura, sovranità alimentare e foreste (Masaf). «Grazie all’approvazione nel 2018 del Testo unico forestale (Tuf) approvato e ai 12 decreti attuativi finora approvati, che ne consento l’applicazione, il concetto di filiera forestale è entrato nel lessico di tutti coloro che si occupano di questo settore, dai proprietari dei boschi alle segherie, dalle imprese della prima lavorazione a quelle della trasformazioni», ha spiegato Stefani, intervenendo ieri al convegno organizzato da FederlegnoArredo (Fla) a Milano proprio su questo tema, che ha messo a confronto le aziende della filiera legno-arredo con le istituzioni nazionali e regionali, oltre ad associazioni e centri di ricerca.

ILPOST.IT

Il suono che fanno le piante

02.04.2023 – Le persone appassionate di giardinaggio dicono spesso che parlare alle piante le aiuti a crescere, anche se la questione è ancora dibattuta e non ci sono molti elementi scientifici per sostenerlo. Sembra invece certo che le piante parlino, a loro modo, e che i loro suoni possano aiutare a comprendere se hanno bisogno di acqua o se sono sotto particolari stress. Un gruppo di ricerca dell’Università di Tel Aviv, in Israele, ha provato ad ascoltare le piante utilizzando microfoni molto sensibili e in ambienti isolati acusticamente, riuscendo a registrare i suoni che producono a seconda delle circostanze e della loro specie di appartenenza. Lo studio si è concentrato sulle piante del tabacco (Nicotiana tabacum), del pomodoro (Solanum lycopersicum) e del grano tenero (Triticum aestivum), rendendo possibile la registrazione di suoni che devono essere poi elaborati per poter essere ascoltati con le nostre orecchie.

THEGUARDIAN.COM

“Una vergogna”: più di 100 alberi tagliati a Plymouth, nonostante l’opposizione dei locali.

15.03.2023 – More than 100 mature trees have been cut down in the centre of Plymouth in a move campaigners said was reminiscent of the needless felling of thousands of trees in Sheffield. Despite widespread opposition from local people, the Conservative council in the Devon city cordoned off the trees with metal fencing, sent in security guards and in the cover of darkness on Tuesday night, destroyed more than 100 with chainsaws over a few hours.

ANSA.IT

Amazzonia, persi 5 milioni di ettari di foresta in 5 anni

09.03.2023 – Oltre 5 milioni di ettari di foresta amazzonica sono andati perduti tra gennaio 2017 e novembre 2021, l’equivalente dell’intero Costa Rica: lo documentano miliardi di immagini radar acquisite dai satelliti Sentinel-1 di Copernicus, il programma di osservazione della Terra di Agenzia spaziale europea (ESA) e Commissione europea. E’ ormai dal 2015 che la missione Sentinel-1 permette di monitorare con una regolarità senza precedenti la salute delle foreste tropicali di tutto il mondo: milioni di gigabyte di dati vengono acquisiti giorno e notte, anche in presenza di nubi, nebbia, fumo o aerosol, permettendo così di avere aggiornamenti sulla deforestazione ogni 6-12 giorni con una risoluzione di 20 metri.

THEGUARDIAN.COM

Quasi metà dei quartieri inglesi ha alberature per meno del 10% della superficie

02.03.2023 – Nearly half of English neighbourhoods have less than 10% tree cover, with lower-income areas having far fewer trees than wealthier ones, analysis has found. England’s tree cover is just 12.8%, according to the research by Friends of the Earth, with only 10% made up by woodland – paling in comparison with the EU, where woodland cover stands at 38%.

THEGUARDIAN.COM

Il bestiame, non il cacao, causa la deforestazione nell’Amazzonica colombiana-report

19.02.2023 – Cattle-ranching, not cocaine, has driven the destruction of the Colombian Amazon over the last four decades, a new study has found. Successive recent governments have used environmental concerns to justify ramping up their war on the green shrub, but the research shows that in 2018 the amount of forest cleared to cultivate coca, the base ingredient of cocaine, was only 1/60th of that used for cattle. The study’s findings vindicate conservation experts who have long argued that Colombia’s strategy to conserve the Amazon – often centered on combating coca production – has been misplaced.

THEGUARDIAN.COM

Un terzo delle aziende legate alla deforestazione non ha misure per smettere di causarla.

15.02.2023 – A third of the companies most linked to the destruction of tropical rainforests have not set a single policy on deforestation, a report reveals. Research by Global Canopy has found that 31% of the companies with the greatest influence on tropical deforestation risk through their supply chains do not have a single deforestation commitment for any of the commodities to which they are exposed. Many of those who have set policies are not monitoring them correctly, meaning deforestation to produce their commodities could still be taking place. Of the 100 companies with a deforestation commitment for every commodity to which they are exposed, only 50% are monitoring their suppliers or sourcing regions in line with their deforestation commitments for every commodity.

THEGUARDIAN.COM

Prescrizione di natura: il potere rigenerante di una dose di aria aperta

11.02.2023 – In my mid-20s, I undertook the quintessentially Australian rite of passage of moving to London for a few years. Months into my first English winter, I started having dreams about the Australian wilderness. The images were so vivid and specific that I jotted them down. I had a recurring dream about looking at the sea from a high vantage point, somewhere along the south-east Queensland coast that I had always taken for granted. There was “all manner of ocean life”, I noted: dolphins jumping in the shallows; two whales, a mother and calf, out in deeper water.

LINKIESTA.IT

Ambiguità verdi | La gentrificazione climatica è il grande rischio dei progetti di riforestazione urbana

08.02.2023 – La copertura arborea delle città deve essere equa, non solo ampia. Genova, ad esempio, ha quasi il trenta per cento del territorio rivestito da alberi, ma solo grazie ai boschi delle valli del Bisagno e del Polcevera dentro il perimetro comunale. Le medie cittadine che derivano da studi e report sono spesso fuorvianti: bisogna ragionare per quartiere.

FORTUNE.COM

JPMorgan ha appena comprato una foresta enorme per fare soldi – E non solo dal legname

01.02.2023 – Investing in woodland conservation isn’t just for wealthy environmentalists anymore. The investment arms of massive banks are getting into the game too, as interest mounts for nature-based solutions to remove greenhouse gasses from the atmosphere. 

ILSOLE24ORE.IT

Cresce il mercato delle case in legno: Italia terza in Europa per produzione.

06.02.2023 – In tempi in cui fa discutere costruttori e cittadini la direttiva europea sull’efficienza energetica degli edifici, c’è un segmento dell’edilizia che da sempre è all’avanguardia sul fronte ambientale e che negli ultimi dieci anni, grazie soprattutto all’introduzione di alcune tecnologie che ne hanno migliorato le prestazioni e applicazioni, sta conoscendo uno sviluppo senza sosta, quello degli edifici in legno.

WASHINGTONPOST.COM

Le città sarebbero letteralmente più fresche con più alberi.

04.02.2023 – In the middle of winter, on a cold, grey day, it’s easy to find yourself yearning for some summer warmth. It’s also easy to forget the deadly heat. 2022 was Europe’s hottest summer on record, leading to more than 20,000 excess deaths across western Europe, and this summer could be even worse with the return of El Niño. The effects may be felt most in our cities, which are on average 1.5 degrees Celsius warmer than surrounding areas due to so-called urban heat islands (UHIs). That’s when building materials (concrete, asphalt, metal) and machinery (cars, trucks, air conditioning units) absorb and produce heat, turning city blocks into baking ovens.

ILFATTOQUOTIDIANO.IT

Usa, ucciso dalla polizia un ecoattivista che stava protestando contro l’abbattimento di una parte della foresta di Weelaunee, ad Atlanta.

02.02.2023 – Per i media è “un atto senza precedenti” che si inserisce in un atteggiamento repressivo verso le proteste. Dal 2016 venti Stati hanno introdotto il reato di ‘terrorismo interno’ per i manifestanti, con pene fino a 10 anni di carcere. In alcuni addirittura i conducenti che feriscono chi pratica blocchi stradali godono di immunità legale.

THEGUARDIAN.COM

Piantare alberi in città potrebbe ridurre le morti in città da ondate di calore in estate, dice uno studio.

01.02.2023 – Planting more trees could mean fewer people die from increasingly high summer temperatures in cities, a study suggests. Increasing the level of tree cover from the European average of 14.9% to 30% can lower the temperature in cities by 0.4C, which could reduce heat-related deaths by 39.5%, according to first-of-its-kind modelling of 93 European cities by an international team of researchers.

FOCUS.IT

L’Amazzonia andrebbe riforestata: “conservare” non basta più

30.01.2023 – Dal 1985 il bioma amazzonico (la zona della foresta amazzonica più colpita dalla deforestazione) ha perso oltre 870.000 km2 di alberi, un’estensione pari a Francia, Regno Unito e Belgio messi insieme. Oltre a provocare un’inevitabile perdita di biodiversità e danneggiare l’habitat di migliaia di specie, la deforestazione influisce negativamente sul clima, trasformando i polmoni verdi del Pianeta da serbatoi di CO2 a pericolosi emettitori.

THEGUARDIAN.COM

Andare in spazi verdi previene l’utilizzo di farmaci.

17.01.2023 – Visits to parks, community gardens and other urban green spaces may lower city dwellers’ use of drugs for anxiety, insomnia, depression, high blood pressure, and asthma, research has found. Researchers in Finland found that visiting such areas three to four times a week cuts people’s chances of turning to drugs for mental health problems or high blood pressure by a third, and for asthma by about a quarter.

THEGUARDIAN.COM

“Abbiamo bisogno di alberi”: la visione verde fatica a prendere piede nelle città europee

16.01.2023 – From Madrid to Berlin and Paris to Budapest, scientists and planners agree, trees, trees and yet more trees can help make Europe’s cities more comfortable – even survivable – over the coming years, as global heating strengthens its grip. But concrete pavements, high-rise buildings, historical squares and underground car parks are a hostile environment for trees, and authorities are finding it hard to plant more. In fact, many EU cities are less green than they were a century ago. “It’s a massive challenge,” said Christophe Najdovski, the deputy mayor for revegetation and green spaces on Paris city council. “We know with enough trees we can lower the city’s summer temperature by up to 8C. They’re basically natural air-conditioning. But planting them isn’t always easy.”

WASHINGTONPOST.COM

I lavori più felici, meno stressanti e più appaganti in America.

06.01.2023 – Envy the lumberjacks, for they perform the happiest, most meaningful work on earth. Or at least they think they do. Farmers, too. Agriculture, logging and forestry have the highest levels of self-reported happiness — and lowest levels of self-reported stress — of any major industry category, according to our analysis of thousands of time journals from the Bureau of Labor Statistics’ American Time Use Survey. (Additional reporting sharpened our focus on lumberjacks and foresters, but almost everyone who works on farms or in forests stands out.)

AREZZONEWS.IT

Ettari di foreste spazzate via illecitamente: scattano le denunce

05.01.2023 – I reati di cui dovranno rispondere vanno dalla messa in esercizio di uno stabilimento senza autorizzazione, emissioni nocive diffuse in atmosfera, cambio di destinazione d’uso del suolo e smaltimento illecito di rifiuti liquidi prodotti dagli stoccaggi di cippato lasciati esposti alle intemperie. A finire nel mirino delle forze dell’ordine è stata un’azienda attiva nel settore del taglio boschivo che, proprio in questi ultimi giorni, è stata denunciata alla procura della Repubblica.

BBC.COM

La promessa di batterie dagli alberi.

04.01.2023 – As demand for electric vehicles soars, scientists are searching for materials to make sustainable batteries. Lignin, the stuff that makes trees woody, is shaping up to be a strong contender.

IlPOST.IT

Una pianta che si pensava estinta dai tempi di Nerone forse non è estinta

03.10.2022 – Può darsi che la prima pianta di cui l’umanità abbia documentato l’estinzione non sia davvero estinta. È l’ipotesi di un farmacologo dell’Università di Istanbul, Mahmut Miski, specializzato in farmacognosia, lo studio dei medicinali ricavati direttamente da piante e funghi. Miski ritiene che una rara erba dai fiori gialli che cresce ai piedi del monte Hasan, in Cappadocia, potrebbe essere il silfio, che nell’antica Grecia veniva usato come rimedio per vari malesseri e che nell’antica Roma era molto rinomato come spezia.

LIBERTA’.IT

Le biomasse forestali sono energie rinnovabili? I boschi si incendiano di polemiche

14.11.2022 – Un bosco può essere considerato un “fornitore” di energia rinnovabile? Secondo le normative, assolutamente sì, per due ragioni: gli alberi rappresentano una risorsa teoricamente infinita (perché possono esserne piantati a volontà per farne ricrescere di nuovi) e la quantità di Co2 emessa durante la combustione delle biomasse forestali corrisponde a quella che viene assorbita dai vegetali durante il loro processo di crescita.
Ma si fanno sempre più forti le voci critiche, che chiedono di eliminare le biomasse legnose dalla normativa in vista della conclusione dell’iter di revisione della Direttiva sulle energie rinnovabili (Red), prevista entro fine anno.

IlPOST.IT

Dove sono gli alberi monumentali in Italia

20.06.2022 – Il primo censimento degli alberi monumentali italiani, organizzato dal corpo forestale dello Stato, risale al 1982. All’epoca, per la prima volta in Italia, venne riconosciuto ufficialmente un valore al significativo patrimonio arboreo, da salvaguardare attraverso un’opera di conservazione. Dal 2017 l’elenco degli alberi monumentali è stato preso in carico dal ministero delle Politiche agricole e forestali, che ha il compito di aggiornarlo con costanza.

WIRED.IT

Il drone italiano che segnala gli incendi (e funziona a energia solare)

8.8.2022 – Silenzioso, ecologico, il drone a energia solare Made in Italy vola in modo autonomo per otto ore e segnala automaticamente gli incendi anche molto piccoli (30 centimetri di diametro, come un falò di campeggiatori). Con le sue otto ore di autonomia e con i suoi sensori all’infrarosso può scansionare più di 500 ettari di terreno ogni ora. Potrebbe diventare uno strumento essenziale per contrastare la piaga degli incendi, che ogni anno in tutta Italia distruggono 1500 chilometri quadrati di boschi e foreste. Incendi che, se presi per tempo, potrebbero essere contenuti e spenti sul nascere.

IlPOST.IT

L’ulivo millenario sardo distrutto da un grosso incendio è ancora vivo

20.06.2022 – Alla fine di luglio dello scorso anno, quando un grosso incendio devastò gran parte del territorio del Montiferru, nella Sardegna centro-occidentale, tra i danni più significativi segnalati ci fu la distruzione di un albero millenario. Si pensava che l’albero, un olivastro (Olea europaea oleaster), cioè un ulivo selvatico, fosse morto bruciato dalle fiamme.

ILSOLE24ORE.IT

Conflitto in Ucraina: la crisi dei parquet e la riscoperta del legno locale

15.04.2022 – Gli effetti del conflitto russo-ucraino avranno ripercussioni nel lungo periodo anche per quanto riguarda la filiera foresta-legno. A causa del blocco alle esportazioni di tronchi dalla Russia e Ucraina, si stanno infatti aggravando ulteriormente la crisi dei prezzi e lo squilibrio dei mercati internazionali. Ma è da qui che, secondo Confagricoltura Veneto, bisogna ripartire per valorizzare il patrimonio boschivo locale.

REPUBBLICA.IT

Non solo mais e cereali, la guerra in Ucraina ci toglie anche il legno

14.03.2022 – Dall’Ucraina e dai Paesi sotto embargo arriva il 30% di materiali boschivi. Bonavia (Conaf): “Per sopperire alle mancanze lavoriamo al documento per la strategia nazionale forestale, l’80% dei nostri boschi non ha manutenzione”.

ILSOLE24ORE.IT

Industria del legno senza materia prima: «Serve il blocco dell’export di tronchi dalla Ue»

22.03.2022 – Era l’estate scorsa quando il presidente di FederlegnoArredo, Claudio Feltrin, scrisse alla Commissione europea chiedendo di bloccare l’esportazione di tronchi prodotti in Europa e destinarli a uso interno. Il problema del caro materie prime, tra cui il legname, era presente ormai da mesi e la Russia aveva appena annunciato che dal primo gennaio di quest’anno avrebbe bloccato l’export di questo materiale fuori dai propri confini. Ora, la guerra in Ucraina aggrava il problema, rendendo più che mai attuale quella richiesta. «La scorsa settimana abbiamo avuto degli incontri al ministero degli Esteri e dello Sviluppo economico e abbiamo chiesto di sostenere la nostra istanza a Bruxelles», spiega Feltrin.

DOMANI.IT

Così l’Italia importa il legno e finanzia il regime illegale del Myanmar

20.03.2022 – «È come la droga, una strada la trova sempre». A dirlo è Alessandro Calcaterra, presidente di Fedecomlegno. Lavora nel settore del legno da generazioni e assieme all’associazione nazionale ha seguito negli anni l’evolversi della complessa questione del cosiddetto “teak Burma” ovvero del legno di lusso proveniente dal Myanmar. «Parliamo di uno dei legni più costosi al mondo, che innesca dei meccanismi che sono simili a quelli del contrabbando».

THEGUARDIAN.COM

‘The treeline is out of control’: how the climate crisis is turning the Arctic green

20.01.2022 – In northern Norway, trees are rapidly taking over the tundra and threatening an ancient way of life that depends on snow and ice.

RINNOVABILI.IT

Biden prova a spegnere gli incendi dell’Ovest con 50 miliardi in 10 anni

19.01.2022 – Nel 2021 e nel 2020 gli Stati Uniti hanno visto le loro peggiori stagioni degli incendi. Adesso l’amministrazione Biden prova a cambiare approccio: priorità alle azioni preventive, come roghi controllati e disboscamento selettivo, nei 200mila km2 di territorio più a rischio.

TORINO.CORRIERE.IT

«Gli alberi non sono bulloni, una foresta non nasce in un giorno»

07.12.2021 – «Le piante non sono bulloni. Con la natura non si gioca. Altrimenti combiniamo pasticci». Alberto Peyron è il titolare di Purpurea di Piobesi, uno dei vivai di piante ornamentali e forestali più grandi del Piemonte. Ed è la ditta che sta trattando con la società Ipomagi di Roma la fornitura di buona parte delle piante per la nuova «tangenziale verde» di Torino che vedrà spuntare 70 mila alberi tra Poirino, Carmagnola, Chieri, Baldissero, Grugliasco e altri comuni della cintura. «Siamo sotto stress per la grande richiesta — ammette Peyron — E pensare che fino a qualche anno fa ci capitava di buttare via gli alberi».

INGENIO.IT

Borsa italiana del legno, crediti di carbonio e Superbonus per la crescita della filiera dell’edilizia in legno

08.11.2021 – Negli ultimi anni l’uso del legno in edilizia ha registrato un forte impulso, ma come ha reagito il comparto alle attuali tensioni di mercato? Quali strategie sta adottando la filiera del legno strutturale?  Ingenio ha intervistato Angelo Luigi Marchetti, presidente di Assolegno, associazione di FederlegnoArredo che rappresenta le industrie di prima lavorazione e i costruttori in legno, per fare il punto sui progetti che si stanno mettendo in campo per tutelare il comparto e aumentarne la competitività.

IlBOLIVE.IT

Cop26 e accordi sulla deforestazione: “Il diavolo è nei dettagli”

04.11.2021 – Si parla di COP26, foreste e deforestazione in un contesto di cambiamento climatico. Cosa stanno facendo i governi delle varie Nazioni per fermare la deforestazione? Che ruolo ha nella quota di emissioni di origine antropica? Le risposte a queste e altre domande le trovate in questo pezzo molto interessante del Bo Live.

IlBOLIVE.IT

Piantare alberi non è la soluzione a tutti i problemi

04.11.2021 – “Mille miliardi. Questo sarebbe il numero di alberi da piantare per contrastare il riscaldamento globale e, di conseguenza, il cambiamento climatico. È così che dicono, quando si tratta di dare delle cifre, le numerose campagne per la salvaguardia del clima che vedono nell’azione di piantare alberi su larga scala la soluzione giusta: per citarne un paio, la Tree Trillion Campaign e Plant-for-the-Planet.” Ma è questa l’unica soluzione? Che limiti ha? Ne parla Giorgio Vacchiano in questo articolo scritto da Caterina Corradori.

ILPOST.IT

Le due facce della tempesta Vaia

01.11.2021 – “Tutti, in Val di Fiemme, ricordano cosa hanno fatto il 29 ottobre di tre anni fa, il giorno prima della tempesta Vaia: che strada hanno percorso, che persone hanno incontrato, che cosa hanno mangiato. Hanno la memoria del giorno prima e quella, sgomenta, della mattina, quando si sono trovati di fronte le montagne piene di tronchi divelti dal vento. Insieme al bosco che tanto amavano, sembrava fosse crollato tutto il loro mondo.”

NATIONALGEOGRAPHIC.COM

ENVIRONMENT | See the beautiful, ecologically priceless trees Italy is protecting forever

08.09.2021 – “In questo pezzo di J. Moens per National Geographic si parla di come l’Italia sia riuscita a preservare esemplari di alberi secolari e spesso millenari (più di 22.000!) per motivi naturalistici, ma anche storici e culturali.”

ILPOST.IT

PIANETA | Non importa cosa ha innescato gli incendi in Sardegna

27.07.2021 – “Ogni incendio è causato da due fenomeni distinti: l’accensione delle fiamme e la loro propagazione. Il primo è solitamente quello che riceve più attenzione mediatica, ma quando un incendio boschivo raggiunge le dimensioni di quelli attualmente in corso in Sardegna, il singolo evento di innesco ha poca importanza: contano le circostanze che hanno facilitato la propagazione delle fiamme. Sono più complesse da capire – c’entra il cambiamento climatico, che complica sempre le cose – ma più importanti da conoscere per evitare altri incendi simili in futuro..”

ILGIORNALE.IT

Assolegno: “Gestione dei boschi, bene gli accordi di foresta”

23.07.2021 – “Gli accordi di foresta sono strumenti per ridefinire la proprietà forestale: primo vero tassello per attivare una gestione attiva del bosco. Infatti, senza le dovute superfici, diviene impossibile definire una pianificazione del territorio, rendendo le aree marginali, come quelle montane, ancor più di difficile ammodernamento. Questo strumento può essere anche un volano per un razionale processo di implementazione della viabilità forestale, per facilitare l’ingresso, il taglio e le operazioni di esbosco. E uno strumento per delineare strategie attive di difesa del territorio montano e del suo contesto socioeconomico”.

LINKIESTA.IT

Ecotoni | Come creare foreste più resistenti e resilienti agli incendi

07.07.2021 – “I roghi in Italia sono diminuiti dal 1980 a oggi ma contemporaneamente sono diventati più pericolosi e ingestibili. Non esiste una soluzione semplice per evitare queste catastrofi causate dal cambiamento climatico. Nella terza puntata di Ecotoni Davide Ascoli, docente dell’Università di Torino, spiega che bisogna creare filiere economiche basate sulla prevenzione”

LINKIESTA.IT

Ecotoni | Il bosco rende l’acqua potabile

25.05.2021 – “Ci sono funzioni del bosco che sono evidenti, con collegamenti che si fanno al volo: il legno, l’assorbimento di carbonio dall’atmosfera, il turismo, la sicurezza dei versanti scoscesi. Ce n’è invece uno più invisibile e poco trattato anche nello stesso mondo forestale, per quanto universale e fondamentale per la vita di tutti noi: quello con l’acqua.”

ILSOLE24ORE.IT

Biomasse solide: energia green e filiera corta. Ma fuori dal Recovery plan

03.05.2021 – C’è un settore in Italia che nonostante incroci tutti gli obiettivi di transizione ecologica quali la produzione di energia da fonti rinnovabili, la sostenibilità ambientale, l’economia circolare, il taglio delle emissioni, la valorizzazione delle aree interne – cioè tutti i target alla base sia del Green Deal Ue che del Next Generation Eu – rischia di restare ai margini. Si tratta del comparto della produzione di energia da biomasse solide che, da un lato, non ha trovato uno spazio specifico all’interno del Piano nazionale di ripresa e resilienza (a differenza ad esempio del fotovoltaico e del biogas/biometano) e, dall’altro, vede avvicinarsi pericolosamente la data della scadenza degli incentivi nazionali.

LINKIESTA.IT

Ecotoni | Il podcast per scoprire i boschi italiani

28.04.2021 – Per cambiare e passare da Barbero e la storia al mondo delle foreste, è arrivato un nuovo podcast interamente focalizzato sull’argomento. Buon ascolto!

SISEF.ORG

Commercio illegale di legname: le foreste si tingono di nero

14.04.2021 – Qualche mese fa vi abbiamo parlato di Illegal logging, qui trovate informazioni aggiornate dalla Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale. “I traffici internazionali e le attività illegali nel settore foresta-legno fruttano alla criminalità organizzata fino a 100 miliardi di euro ogni anno e rappresentano la seconda voce di “fatturato” dopo quello della droga che vanta il primato di 200 miliardi di euro (fonte: Interpol).”

ANSA.IT

Le piante sensibili all’inquinamento acustico

20.04.2021 – Pare che giovani piante di pino vicino ai pozzi di gas naturale abbiano subito una riduzione della crescita del 75%. Non solo gli animali sono sensibili al rumore, a quanto pare.

ILDOLOMITI.IT

A Bolzano il primo Parco Bioenergetico, l’energia degli alberi che influisce sugli organi umani

19.04.2021 – Campi bio-elettromagnetici, frequenze generate dagli alberi che possono entrare in risonanza con determinati organi o sistemi del corpo. La natura ha da sempre un effetto rigenerante sulla salute fisica e mentale dell’uomo. Non è fantascienza.

THEGUARDIAN.COM

“Le foreste non sono rinnovabili”: il taglio delle antiche foreste svedesi.

16.04.2021 – Un’avventura fotografica che fa vedere come tagliare le foreste più vecchie e naturali non è una scelta responsabile per la biodiversità, specie se si vuole rimpiazzarle con popolamenti monospecifici per la sola produzione di legno.

THEGUARDIAN.COM

Gli indigeni sono di gran lunga i migliori guardiani della foresta.

25.03.2021 – Mentre si fa sempre più vitale proteggere le foreste dell’America Latina, ci si accorge che chi ci vive, in queste foreste, è un ottimo custode, perché ne dipende direttamente.

THEGUARDIAN.COM

L’elefante africano delle foreste è stato ampiamente ignorato. Ora è il momento di combattere per difenderlo.

25.03.2021 – Questa specie di elefante, nella lista rossa IUCN, è stato per molto tempo ignorato, rispetto al suo parente della Savana, anche per un dibattito scientifico sulla reale distinzione tra le due specie. Ora però è stato riconosciuto e questo giardiniere della foresta deve essere tutelato.

REPUBBLICA.IT

La Polonia riprende a tagliare gli alberi della foresta di Bielowieza.

10.03.2021 – Come ci ha raccontato Giacomo Pontara in questo articolo, la Polonia ha ripreso il taglio di una delle foreste più antiche e naturali d’Europa.

NATURE.COM

Le foreste europee hanno oltrepassato un punto di non ritorno.

05.03.2021 – Un articolo di Nature presenta uno studio su come le foreste, dalla Finlandia alla Spagna, stanno perdendo le loro difese contro i venti, gli incendi e gli insetti.

ANSA.IT

WWF, da riforestazione benefici per 140 miliardi euro a 2030

02.03.2021 – Un report del WWF studia l’impatto della riforestazione di almeno 350 milioni di ettari.

NATURE.COM

Potrebbe essere possibile individuare e mappare ogni singolo albero sul pianeta.

14.10.2020 – Un articolo di Nature presenta uno studio su come, attraverso lo studio di immagini satellitari, è stato possibile distinguere le chiome di singoli alberi in Africa Occidentale.

GREENREPORT.IT

Anche gli alberi migrano: nell’Appennino tosco-emiliano li aiuta il Parco nazionale

04.10.20 – Ebbene sì, anche gli alberi sono capaci di migrare, anche se non come ce lo potremmo immaginare (non come gli Ent di Tolkien)… E’ affascinante pensare a degli esseri viventi ancorati al terreno e capaci di spostarsi…

FAO.ORG

Volete sapere come stanno le foreste nel mondo?

04.10.20 – La FAO (Food and Agriculture Organization) ha pubblicato quest’anno il nuovo rapporto mondiale sulle foreste. Questo documento sottolinea l’importanza di questi ecosistemi e ricorda quanto siano fragili. Date un’occhiata qui!

THEGUARDIAN.COM

Nel 2020 gli incendi nella foresta amazzonica sono effettivamente aumentati del 13% (e non è poco)

1.10.2020 – Il braccio di ferro tra il Governo brasiliano e l’Occidente continua, per stabilire le sorti della Foresta Amazzonica, cosa sta succedendo?

THEGUARDIAN.COM

Iniziative anacronistiche in Alaska e dove trovarle

25.09.20 – L’amministrazione Trump minaccia di deregolamentare l’estrazione del legname dalla foresta vergine di Tongass, in Alaska.

EDITION.CNN.COM

Le città americane stanno perdendo 36 milioni di alberi all’anno…

18.09.20 – Ma perché gli alberi sono importanti in città? Ricoprono le auto di foglie, macchie appiccicose di resina, offrono asilo agli uccelli che poi… lo sappiamo! Tuttavia qui però troverete alcuni ottimi motivi per avere gli alberi in città!

RIVISTAMICRON.IT

Incendi in Italia: sempre più frequenti a causa dei cambiamenti climatici

16.09.20 – Questo articolo di Micron parla dei così detti grandi incendi forestali: del loro trend negli anni, di come avranno sempre maggiore intensità, di cosa aspettarsi nel futuro e cosa si può fare per contrastarli…

THEGUARDIAN.COM

Tropical forests losing their ability to absorb carbon, study finds

04.03.20 – “Tropical forests are taking up less carbon dioxide from the air, reducing their ability to act as “carbon sinks” and bringing closer the prospect of accelerating climate breakdown.”

ILPOST.IT

Non basta piantare più alberi per salvare il mondo

13.02.20 – Piantare alberi può essere l’unica soluzione o la più gettonata, per affrontare i cambiamenti climatici? O è solo uno specchietto per le allodole? Il Post lo spiega qui.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: