Palestre forestali: i martelloscopi

Tagliare gli alberi, soprattutto se fatto con mezzi semplici come la motosega o, addirittura, l’ascia, richiede uno sforzo fisico notevole. Questa attività, infatti, può essere paragonata ad un vero e proprio allenamento naturale e i boscaioli lo sanno bene! Prima di abbattere degli alberi, però, c’è bisogno di una pianificazione attenta che viene messa a punto da dottori e dottoresse forestali tramite dei piani di gestione e taglio dei boschi. Nonostante il lavoro di pianificazione non sia molto faticoso dal punto di vista fisico è comunque indispensabile allenarsi per svolgerlo al meglio e, anche per questo, sono state create delle vere e proprie palestre di selvicoltura: i martelloscopi.
Se vuoi saperne di più su queste particolari palestre forestali non ti resta che leggere l’articolo. Buona lettura!

Come reagiscono le piante alle avversità?

Anche gli alberi hanno un “istinto di sopravvivenza” Tempo di lettura 5′ Gli alberi, come tutti gli organismi viventi, adottano una serie di strategie per garantire la rinnovazione della loro specie all’interno del bosco. In generale, la rinnovazione avviene attraverso produzione di semi (come nel caso delle fustaie, cioè boschi con fusti singoli) o attraversoContinua a leggere “Come reagiscono le piante alle avversità?”

Selvicoltura: parte II

L’Italia è fra i primi importatori di legname in Europa e nel mondo. Spesso però l’importazione avviene da Paesi con meno strumenti e risorse in grado di garantire la sostenibilità di questa produzione, cosa che invece l’Italia potrebbe fare. E per riuscire a soddisfare il nostro fabbisogno di alcune tipologie, e quantità, di legni non è necessario piantare nuovi boschi: basterebbe gestire meglio, attivamente, quelli che abbiamo e che sono abbandonati. Inevitabilmente però una buona gestione passa prima da una fase di pianificazione.

Selvicoltura: parte I

Il capo del Governo Conte a maggio 2020 l’ha inserita tra le attività prioritarie del post-quarantena, ma quanti sanno cos’è?
Camminando in un bosco, capita di guardarsi attorno e vedere tante piante e pensare che sia un ambiente del tutto naturale, per così dire selvaggio. Non è però così naturale come potremmo pensare, in quanto le foreste italiane sono quasi tutte soggette da secoli alla mano dell’uomo, come nel caso delle…