La foresta nella rete Natura 2000

Fuori dall’acqua, piantato all’inizio del sentiero, un pannello con un cartello riparato da una tettoia mostra la mappa dell’area protetta e un testo diviso in colonne; c’è pure il simbolo di due uccelli blu che volano sopra montagne verdi mentre sorge un sole di stelle: il simbolo della rete Natura 2000.

Aree protette nel mondo e in Italia

In questo articolo vi presento sette fatti che forse non sapevate sulle aree protette, in Italia e nel mondo e come mai c’entrano anche qui le foreste.

1. Dire parco nazionale o regionale e riserva naturale è diverso

In Italia abbiamo moltissime tipologie di aree protette, tanto che non si capisce mai che differenza ci sia tra parco nazionale, parco regionale, riserve di vario tipo e così via, per non parlare delle aree marine protette e di rete Natura 2000. Per farla “brevissima”, i parchi nazionali e regionali sono diversi solo per la legge che li istituisce: in un caso è una legge nazionale, nell’altra una legge regionale.