Splende il sole primaverile su Roma mentre la banda dei carabinieri conclude la marcia funebre di Chopin davanti alla folla che circonda i carri funebri di Luca Attanasio e Vittorio Iacovacci. Lo stesso sole dall’alto aveva seguito i due italiani nella foresta, dove hanno recentemente perso la vita in un’imboscata nell’Est della Repubblica Democratica del Congo. In effetti, si può letteralmente parlare di un’imboscata visto che è avvenuta tra le foreste del parco dei Virunga, un nome che i giornali si sono palleggiati continuamente ma senza avventurarsi in profondità nel contesto del parco, restando a quello regionale o nazionale. Perché le guardie forestali di questo parco sono ranger muniti di fucile e addestrati da forze speciali europee?
Archivi dei tag:Parchi Nazionali
Aree protette nel mondo e in Italia
In questo articolo vi presento sette fatti che forse non sapevate sulle aree protette, in Italia e nel mondo e come mai c’entrano anche qui le foreste.
1. Dire parco nazionale o regionale e riserva naturale è diverso
In Italia abbiamo moltissime tipologie di aree protette, tanto che non si capisce mai che differenza ci sia tra parco nazionale, parco regionale, riserve di vario tipo e così via, per non parlare delle aree marine protette e di rete Natura 2000. Per farla “brevissima”, i parchi nazionali e regionali sono diversi solo per la legge che li istituisce: in un caso è una legge nazionale, nell’altra una legge regionale.