Legno e arte: la coppia che scoppia

Le foreste, oltre ad essere indubbiamente affascinanti, ci forniscono una serie di beni e servizi essenziali per la nostra sopravvivenza. Basta pensare al loro ruolo nell’assorbimento dell’anidride carbonica, fondamentale per noi e per il nostro pianeta, o alla produzione di ossigeno. Oltre a queste funzioni, però, gli alberi sono importanti anche per altri ambiti della nostra vita, quale ad esempio l’arte. Ebbene sì, anche se può sembrare strano diverse attività artistiche sono state, e sono tuttora, dipendenti dalle foreste e dagli alberi. Se volete saperne di più, e scoprire anche qual è il legame tra queste arti e la gestione forestale, non ci resta che augurarvi buona lettura!

L’occhio di Giornal di Bosco entra nella casa del Grande Fratello

Il Grande Fratello Vip torna con una nuova puntata questa sera, lunedì 11 ottobre, su Canale 5. Giornal di Bosco entra nella casa e vuole condividere con voi alcune considerazioni sulla Casa, sull’arredamento e sulla scenografia. I professionisti che hanno realizzato e curato l’allestimento non hanno ancora rivoluzionato la Casa rendendola più sostenibile: manca il legno e altri prodotti legnosi! E voi cosa ne pensate? Fate una storia con il vostro oggetto in legno preferito e taggateci!

Il bosco dentro un cucchiaio

Se la produzione di legno e la difesa dal rischio idrogeologico sono gli aspetti che destano principale interesse nell’ottica della gestione forestale, negli ultimi anni si sta assistendo ad una presa di coscienza sempre maggiore riguardo a tutte le funzioni “secondarie” del bosco.
Con questo articolo cercheremo di dare luce a un’arte affascinante che accompagna da sempre la tradizione culturale del nostro Paese: l’intaglio del legno.
Per far conoscere da vicino quest’arte, con le sue tecniche e i suoi segreti, abbiamo deciso di intervistare Marco Paccagnella, studente di Scienze Forestali presso l’Università di Padova, che da anni sta portando avanti questa passione con dedizione e impegno.