Cosa sono le food forest

I nostri antenati camminavano sulla terra raccogliendo frutta, bacche, noci, erbe e radici per mangiare e per fare medicine, tutto nello stesso luogo. Ora ci siamo specializzati: coltivazioni da una parte, foreste dall’altra. La parte produttiva separata da quella ricreativa. Recentemente qualcuno ha pensato di riunire queste due componenti, un’idea antica quanto innovativa. E si sta andando oltre, avvicinando sempre di più la città e la natura, due unità che sono andate storicamente allontanandosi: le foreste commestibili stanno diventando urbane.

Le foreste nella Pianura Padana

Sarà capitato a molti di viaggiare nella Pianura Padana, in auto su una delle numerose strade che la attraversano oppure semplicemente in bicicletta lungo gli argini dei fiumi. Il paesaggio che la domina è decisamente agricolo: in inverno vediamo le zolle di terra rivoltate, mentre in estate possiamo osservare i campi coltivati a mais, grano, soia. Talvolta si vedono dei boschetti di pioppi in filari perfettamente allineati, che creano giochi geometrici quando li si guardano scorrere velocemente.

Alberi in città: erogatori di servizi

Dopo aver capito cosa sono le foreste urbane può sorgere spontanea la domanda: “Ma a cosa servono le foreste in città oltre a decorarle?”. Le foreste, come tutti gli ecosistemi, forniscono una miriade di servizi di cui spesso beneficiamo senza neppure accorgercene, e le foreste urbane non fanno eccezione. Anche solo il valore estetico delle alberature e dei parchi – a volte di notevoli dimensioni – in città non va sottovalutato, perché capace di fornire un grande benessere, come la riduzione dello stress o la rigenerazione dell’attenzione, a chi non può vivere spazi verdi quotidianamente.

La stabilità degli alberi

Sempre più di frequente, accade che all’interno delle nostre città sia necessario l’abbattimento di grandi alberi radicati in viali e parchi, considerati dai cittadini come elementi ormai intrinsechi della città stessa, che hanno accompagnato le varie generazioni attraverso i cambiamenti delle varie epoche…

Le foreste in città: solo un ornamento?

Le foreste urbane hanno del potenziale: riducono il cambiamento climatico e a incentivano stili di vita più sani
Abituata come sono a vivere in campagna e a godermi paesaggi rurali con prati, campi agricoli e siepi arboree, quando esco di casa per andare al lavoro trovo sempre un po’ frustrante inserirmi all’interno del traffico cittadino…