La confidenza non naturale uomo-fauna

Nelle scorse settimane sui social sono stati diffusi tanti contenuti commemorativi per Juan Carrito, un orso bruno marsicano, morto durante un attraversamento stradale. La notizia è diventata virale perché l’orso in questione, per la sua abitudine di frequentare i centri abitati, era diventato un vero e proprio fenomeno del web, attirando l’attenzione di moltissime persone.
In questo articolo analizzeremo il fenomeno che, oltre ad essere una delle cause della morte di Juan Carrito, ma non solo, è uno dei problemi maggiori della convivenza tra esseri umani e fauna selvatica: la confidenza.
Se volete saperne di più non ci resta che augurarvi buona lettura!

Riflessioni sulla caccia

Quello sulla caccia è un dibattito colorito e complesso, dove posizionarsi decisamente a favore o contro è forse quasi impossibile in modo obiettivo. In questo articolo trattiamo uno tra i molti aspetti legati alla caccia, ovvero che cosa implica a livello teorico la relazione tra preda e predatore. La riflessione è stata stimolata dalla lettura dei racconti di Mario Rigoni Stern, scrittore veneto, profondo conoscitore del bosco e noto cacciatore. La riflessione è del tutto personale, fateci sapere nei commenti che cosa ne pensate!

Foreste, comunità locali, biodiversità e virus

Il ruolo delle foreste sul COVID-19 e viceversa Il dibattito sulla genesi del COVID-19 continua da molti mesi: alcuni additano il laboratorio di Whuan, altri invece animali selvatici e foreste. Foreste? Molti giornali riportano che l’origine comune di malattie virali, come ebola, aids e COVID-19, sia da ricercare negli animali selvatici presso foreste tropicali: questiContinua a leggere “Foreste, comunità locali, biodiversità e virus”