“Strano, ma vero”: anche i funghi che non mangiamo hanno una funzione.

L’autunno è indubbiamente la stagione del foliage, delle castagne e dei funghi. Proprio questi ultimi sono tra i tesori più ricercati del bosco che, pur non piacendo a tutti, possono rivelarsi delle vere prelibatezze per i nostri piatti. Oltre a quelli commestibili, esistono moltissime specie di funghi tossici o non utilizzabili in cucina che, però, svolgono funzioni importantissime per gli ecosistemi forestali e per la sopravvivenza delle specie che li abitano.
Quali sono queste funzioni? Volete saperne di più? Allora non ci resta che augurarvi buona lettura!

Foreste vetuste, quando l’età è solo un numero

Il nostro pianeta è ricco di bellezze naturali da togliere il fiato e, fra queste, le foreste hanno indubbiamente un posto di rilievo. Le foreste, però, nonostante il loro incredibile fascino, non sono tutte uguali, ne esistono alcune talmente particolari che sembrano uscite da una fiaba.

E’ il caso delle cosiddette foreste vetuste che, cresciute indisturbate per secoli, rappresentano degli ecosistemi rari e fondamentali per la nostra Terra e per questo devono essere particolarmente tutelate. Se siete curiosi, e volete saperne di più, non vi resta che leggere l’articolo completo, quindi buona lettura!

Il “melting pot” forestale: la convivenza fra diversi rende la società forestale resiliente

I boschi, nonostante siano caratterizzati dalla presenza di alberi, non sono tutti uguali. Questo perché gli alberi, un po’ come gli animali, formano delle vere e proprie comunità che, per diversi fattori, possono essere più o meno diversificate. In questo articolo parleremo di un particolare tipo di comunità forestale, che viene a formarsi in seguito alla convivenza fra diverse specie di alberi : il “bosco misto”. Se passeggiando in una foresta ci accorgiamo di calpestare foglie diverse fra loro probabilmente stiamo attraversando proprio questa tipologia di bosco! Se volete scoprire insieme a noi le sue caratteristiche principali e l’importanza che questo riveste per l’ecosistema, non ci resta che augurarvi una buona lettura!

Cirmolo e Nucifraga

Cirmolo era un annoso esemplare di pino, precisamente un pino cembro. Nucifraga, una nocciolaia, un robusto uccello. L’albero si sentiva però incapace: rispetto alla maggior parte dei semi delle altre specie, i suoi non possedevano alette per volare, erano pesanti e inoltre, la pigna che li ospitava non si apriva mai da sola. La nocciolaia era la chiave per risolvere il problema!