Si parla sempre di più di agroforestazione.

Si sente parlare sempre di più di agroforestazione, di quanto sia bella, interessante, efficace e pare quasi che non abbia difetti, un po’ come Natalie Portman prima di Thor: Love and Thunder.
Dal nome, “Agroforestazione”, forse si può intuire a cosa si faccia riferimento, ma vi propongo questo pezzo per grattare oltre la superficie di un tema che mostra grandi promesse per il futuro, ma che ovviamente presenta anche diversi ostacoli per essere sviluppato!
In questo articolo proverò quindi a raccontarvi di cosa si parla quando ci si riferisce all’agroforestazione, quali siano i punti di forza e quali invece i limiti e le difficoltà a cui far fronte nell’utilizzarla e che spiega, almeno in parte, perché non sia la soluzione a tutti i mali dell’agricoltura.

Il Potere degli Anelli: la Storia secondo gli alberi pt. 2

In questo secondo appuntamento alla scoperta della dendrocronologia andiamo a scoprire come gli alberi possono permetterci di viaggiare nel tempo. Ebbene sì, tramite particolari procedure statistiche gli alberi possono addirittura trasformarsi in una macchina del tempo e farci viaggiare in epoche passate e future!
Così facendo possiamo dare un’occhiata a com’era il clima nel passato e, incredibilmente, possiamo ipotizzare come sarà nel futuro.

Gli alberi si confermano ancora una volta delle creature molto sagge, sta a noi ascoltarli e accettare il loro prezioso aiuto nel comprendere un pochino meglio il nostro pianeta!
Buona lettura!

Cosa ringrazieremo se tra alcuni secoli le foreste esisteranno ancora?

L’attuale crisi climatica fa sì che il clima cambi troppo velocemente perchè le specie si adattino in tempo. Anche gli alberi forestali sono sottoposti a una forte pressione evolutiva. Come evitare che in futuro le foreste diventino deboli e non riescano più a fornire beni, come legname di qualità, e servizi, come prevenzione di valanghe? Una soluzione per aiutare le foreste c’è ed è il forest reproductive material (materiale di riproduzione forestale), ovvero semi, piantine o parti di piante appositamente prodotto e selezionato per creare o rigenerare foreste secondo le previsioni di come saranno le condizioni future. Ovviamente ci sono anche delle problematiche da considerare.