Forestale NERD

Spesso quando si sente parlare di scienze forestali il primo pensiero va all’agente a cavallo o al dottore forestale vecchio stampo che sa a malapena accendere un computer. Oltre alla camicia a quadri e all’accetta però, oggi chi lavora con gli alberi nello zaino deve avere anche un buon PC!
È sempre più comune nel settore forestale l’utilizzo di nuovi software e programmi in grado di sostenere le decisioni tecniche in fase di programmazione e gestione delle foreste.
In questo nuovo articolo spiegheremo i motivi per cui si ricorre a tali strumenti, e ne mostreremo alcuni tra i più importanti. Perché i tempi corrono, e il settore forestale resta sempre al passo!

Foreste vetuste, quando l’età è solo un numero

Il nostro pianeta è ricco di bellezze naturali da togliere il fiato e, fra queste, le foreste hanno indubbiamente un posto di rilievo. Le foreste, però, nonostante il loro incredibile fascino, non sono tutte uguali, ne esistono alcune talmente particolari che sembrano uscite da una fiaba.

E’ il caso delle cosiddette foreste vetuste che, cresciute indisturbate per secoli, rappresentano degli ecosistemi rari e fondamentali per la nostra Terra e per questo devono essere particolarmente tutelate. Se siete curiosi, e volete saperne di più, non vi resta che leggere l’articolo completo, quindi buona lettura!

Breaking news: la siccità colpisce anche gli alberi! Ma come?

L’estate che stiamo vivendo si è aperta all’insegna di un enorme problema: la siccità! Se da un lato i suoi effetti sull’agricoltura e sulla popolazione sono stati già largamente descritti, quelli sugli ecosistemi naturali come boschi, foreste e pascoli sono ancora sconosciuti ai più.
È proprio per questo motivo che il nuovo articolo della settimana si propone di spiegare in modo semplice e diretto cosa accade in un bosco in condizioni di siccità come quella attuale.
Buona lettura!

Amazing trees: quando gli alberi diventano da record

Da sempre la natura, con il suo fascino e la sua unicità, è in grado di lasciarci a bocca aperta. In questo articolo abbiamo deciso quindi di illustrarvi i casi più emblematici connessi al mondo forestale. Con una breve passeggiata in giro per il mondo vi porteremo a conoscere gli “Amazing trees” con la loro storia e le loro caratteristiche, con la speranza di trasmettervi l’importanza non solo naturalistica ma anche culturale di questi alberi tanto meravigliosi quanto delicati.

Il potere degli Anelli: la storia secondo gli alberi

Gli alberi, nel corso della Storia, sono spesso stati associati da varie culture a simboli di saggezza e longevità e paragonati ad antichi guardiani protettori del nostro Pianeta. Ma se vi dicessimo che c’è un fondo di verità a queste metafore e leggende?
Ebbene, la scienza moderna ha scoperto che queste creature nascondono al loro interno, nei tessuti legnosi, una quantità di storie e informazioni inimmaginabili, le quali, se lette nel modo giusto, possono permetterci di capire meglio il passato, il presente, ma soprattutto il futuro della Terra, la nostra casa.
Scoprite in questo pezzo l’affascinante mondo della dendrocronologia, la scienza che guarda nel passato degli alberi per capire il futuro del pianeta.

Alberi come parti di “solide strutture” contro i cambiamenti climatici

Il legno è bello. Non credo ci sia la base su cui discutere ed essere in disaccordo con questa affermazione. A tutti piace un bel mobile, un pavimento o le travi di un solaio o di un tetto, tutto di legno. E se vi dicessi che non è solo bello? Che si possono fare dei grattacieli in legno e che così facendo contribuiremmo a combattere e i danni del cambiamento climatico? Insomma non vi starei mentendo e nell’articolo di oggi vi parlo del legno come materiale bello, utile per un’edilizia efficiente e che ci può aiutare a mitigare i cambiamenti climatici se utilizzato correttamente. Per capire vi basterà leggere 😉

La salute di un bosco è questione di equilibrio

Anche i boschi si ammalano e possono essere curati
Magari non siete esperti coltivatori, ma avete mai coltivato un po’ di esperienza prendendovi cura del vostro piccolo orto o di qualche pianta in giardino? In questo caso, avrete ad esempio notato una patina bianca sulla vostra pianta di zucchine…