Cirmolo era un annoso esemplare di pino, precisamente un pino cembro. Nucifraga, una nocciolaia, un robusto uccello. L’albero si sentiva però incapace: rispetto alla maggior parte dei semi delle altre specie, i suoi non possedevano alette per volare, erano pesanti e inoltre, la pigna che li ospitava non si apriva mai da sola. La nocciolaia era la chiave per risolvere il problema!
Archivi dei tag:boschi
Generale, il peccio combattente
I collettivi sono strutture boschive tipiche delle zone al limite superiore degli alberi, la zona di passaggio tra i boschi e prati alpini. Queste formazioni hanno una funzione protettiva e impediscono la formazione delle valanghe.
—-
Generale era un vecchio abete rosso. E anche se apparteneva all’illustre famiglia delle Pinaceae non assomigliava così tanto agli altri pecci. Generale viveva ormai da molti anni al “confine”. Era un cocciuto combattente e aveva deciso che quello era il suo posto! Lì al confine riusciva ad essere libero e soprattutto a dare protezione ai suoi soldati. La sua armata si chiamava Primo Collettivo.
Esplorando il ripristino ambientale e forestale col dottor Enrico Siardi
La Giornata Mondiale dell’Ambiente è dedicata quest’anno al ripristino ambientale, cioè a far nascere o rinascere la natura laddove è degradata o non c’è (più). Le foreste non solo si possono ripristinate se degradate, ma possono essere strumento di ripristino di terreni danneggiati dalle attività umane. Scoprendo il ruolo delle foreste in un’intervista col dott.Continua a leggere “Esplorando il ripristino ambientale e forestale col dottor Enrico Siardi”
La salute di un bosco è questione di equilibrio
Anche i boschi si ammalano e possono essere curati
Magari non siete esperti coltivatori, ma avete mai coltivato un po’ di esperienza prendendovi cura del vostro piccolo orto o di qualche pianta in giardino? In questo caso, avrete ad esempio notato una patina bianca sulla vostra pianta di zucchine…
Cos’è la foresta?
Riflettendo sul brulichio di definizioni dietro la parola ‘foresta’
Foresta, bosco, selva… tutte parole che ci portano a pensare a un insieme di alberi più o meno vicini fra loro. Gli alberi del parcogiochi in città o i filari di meleti sui versanti della valle sono quindi boschi? La confusione aumenta quando pensiamo alle notizie…
Intervista impossibile a H.D. Thoreau
Vivere nei boschi per riscoprire i valori della civiltà e la propria missione per la società
La brezza di settembre increspava la superficie del lago e faceva tremolare l’immagine del bosco di Walden e del gregge di nuvole in cielo. Henry mi aspettava seduto fuori da una capanna di legno che aveva costruito due anni prima, quando era andato a vivere in…