Il 22 maggio, come ogni anno, si celebra la Giornata Mondiale delle Biodiversità, indetta nel 2000 in occasione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite per celebrare l’adozione della Convenzione di Rio sulla diversità biologica.
Per l’occasione ribadiremo l’importanza della biodiversità in ambito forestale e della sua tutela, facendo una passeggiata immaginaria nei paesaggi naturali tipici del nostro paese. Così, come spesso ci vantiamo della famosissima dieta mediterranea, è giusto riconoscere e saper apprezzare l’enorme variabilità di cui disponiamo.
Buona lettura e buon viaggio!
Archivi dei tag:Biodiversità
Piante officinali in foresta
Non avevo mai riflettuto su come gli uomini prima di creare farmaci riuscissero a curarsi e infatti sono rimasta davvero sorpresa quando ho scoperto che tutti i popoli, dai nativi americani ai nostri avi, utilizzavano le piante per guarire. Anche se poteste pensare che questa saggezza antica potrebbe essersi un po’ persa, c’è ancora qualche erborista che utilizza ciò che trova in natura per potenziare la salute. Scopriamo assieme le proprietà di due specie che si trovano nelle nostre foreste!
Avatar e i suoi fantastici ecosistemi: Pandora è davvero così diversa dalla Terra?
Tra fiction e realtà Tempo di lettura 4′ Ci siamo. Dopo un’attesa lunga tredici anni, ha finalmente fatto il suo debutto nelle sale cinematografiche Avatar 2: The way of water, il secondo capitolo della saga scritta da James Cameron. Anche in questa seconda avventura si torna su Pandora, una luna di un altro sistema solare,Continua a leggere “Avatar e i suoi fantastici ecosistemi: Pandora è davvero così diversa dalla Terra?”
“Strano, ma vero”: anche i funghi che non mangiamo hanno una funzione.
L’autunno è indubbiamente la stagione del foliage, delle castagne e dei funghi. Proprio questi ultimi sono tra i tesori più ricercati del bosco che, pur non piacendo a tutti, possono rivelarsi delle vere prelibatezze per i nostri piatti. Oltre a quelli commestibili, esistono moltissime specie di funghi tossici o non utilizzabili in cucina che, però, svolgono funzioni importantissime per gli ecosistemi forestali e per la sopravvivenza delle specie che li abitano.
Quali sono queste funzioni? Volete saperne di più? Allora non ci resta che augurarvi buona lettura!
Foreste vetuste, quando l’età è solo un numero
Il nostro pianeta è ricco di bellezze naturali da togliere il fiato e, fra queste, le foreste hanno indubbiamente un posto di rilievo. Le foreste, però, nonostante il loro incredibile fascino, non sono tutte uguali, ne esistono alcune talmente particolari che sembrano uscite da una fiaba.
E’ il caso delle cosiddette foreste vetuste che, cresciute indisturbate per secoli, rappresentano degli ecosistemi rari e fondamentali per la nostra Terra e per questo devono essere particolarmente tutelate. Se siete curiosi, e volete saperne di più, non vi resta che leggere l’articolo completo, quindi buona lettura!
Tutto quel che c’è da sapere sulla biodiversità
La biodiversità ha una giornata internazionale tutta sua, perchè l’attenzione mondiale venga direzionata verso un problema serio: a questo servono le giornate internazionali! Il problema è la perdità di specie a ritmi vertiginosi, fatto che ci rende tutti vulnerabili ed esposti. Biodiversità significa ricchezza e sicurezza, ma come è definita in modo scientifico? Come si misura? In che modo influenza la nostra sicurezza? Leggi l’articolo per saperne di più.
Il “melting pot” forestale: la convivenza fra diversi rende la società forestale resiliente
I boschi, nonostante siano caratterizzati dalla presenza di alberi, non sono tutti uguali. Questo perché gli alberi, un po’ come gli animali, formano delle vere e proprie comunità che, per diversi fattori, possono essere più o meno diversificate. In questo articolo parleremo di un particolare tipo di comunità forestale, che viene a formarsi in seguito alla convivenza fra diverse specie di alberi : il “bosco misto”. Se passeggiando in una foresta ci accorgiamo di calpestare foglie diverse fra loro probabilmente stiamo attraversando proprio questa tipologia di bosco! Se volete scoprire insieme a noi le sue caratteristiche principali e l’importanza che questo riveste per l’ecosistema, non ci resta che augurarvi una buona lettura!
Le torbiere, un patrimonio tutto da scoprire… e tutelare!
In questo nuovo articolo parleremo di un ecosistema davvero affascinante, anche se talvolta poco conosciuto: le torbiere. Questi ambienti sono legati alla costante presenza di acqua che comporta l’accumulo di sostanza organica non decomposta. In questo modo viene trattenuta una grande quantità di carbonio a livello del suolo, portando così a grandi benefici in termini di fissazione di CO2. La loro presenza è cruciale anche in termini di biodiversità, fornendo habitat a numerose specie strettamente connesse agli ambienti umidi. Pur essendo così importanti, però, esse sono fortemente minacciate dall’influenza diretta dell’uomo, che le utilizza come substrato di coltivazione o per la produzione di “bioenergia”. Tuttavia, come potrete leggere nell’articolo, alcune soluzioni sono possibili e devono essere intraprese. Buona lettura!
Legno morto: indice di incuria o risorsa forestale?
Spesso abbiamo la percezione che un bosco dove troviamo alberi morti caduti o ancora in piedi, sia disordinato e lasciato a sé stesso. Invece, il legno morto ha una funzione molto importante per il bosco. Quando un albero muore, infatti, diventa cibo e riparo per molti altri organismi, come funghi, licheni, insetti e piccoli animali vertebrati. Il legno morto inoltre concima il terreno forestale, perché la sua disintegrazione apporta nutrienti al suolo. Per questo, nella selvicoltura moderna lo si lascia volentieri in bosco.
La controversia di Bialowieza: tagliare una foresta per salvarla?
Si deforesta in Europa? Il governo polacco considera l’abbattimento di alberi nell’ultima foresta pressoché intatta del continente: Bialowieza. Storica riserva naturale, è immagine delle antiche foreste del centro Europa. Si tratta di un posto unico, dove querce possenti sembrano sorreggere il cielo coi loro rami e osservano dall’alto i bisonti al pascolo. L’Unione Europea ha già fermato una volta la deforestazione di Bialowieza, portata avanti proprio dal governo polacco. L’articolo parla di Bialowieza, della sua storia e del contenzioso fra Varsavia e Bruxelles, con un cast di attori variegato, colpi di scena e un finale tutt’ora aperto…