Il nostro pianeta è ricco di forme di vita, alcune davvero molto particolari. Fra queste troviamo i licheni, organismi che sono il frutto di un fenomeno noto come “simbiosi” che, nel loro caso, avviene tra un fungo e un’alga.
I licheni, pur essendo di dimensioni ridotte, svolgono funzioni importantissime per l’intero ecosistema e, grazie a una caratteristica particolare, possono darci informazioni riguardo lo stato di benessere o meno di un determinato ambiente.
Questi piccoli esseri si sono inoltre rivelati dei preziosi alleati per la sopravvivenza dei nostri antenati e, ancora oggi, vengono utilizzati dalle farmacie o dalle erboristerie in varie produzioni che spesso utilizziamo, anche quotidianamente.
Buona lettura!
Archivi dei tag:biodiversità forestale
Le foreste in città: solo un ornamento?
Le foreste urbane hanno del potenziale: riducono il cambiamento climatico e a incentivano stili di vita più sani
Abituata come sono a vivere in campagna e a godermi paesaggi rurali con prati, campi agricoli e siepi arboree, quando esco di casa per andare al lavoro trovo sempre un po’ frustrante inserirmi all’interno del traffico cittadino…
La magia nella parola Biodiversità
Si sente spesso parlare di biodiversità. È diventata quasi una parola di tendenza. Nonostante la sua popolarità nei media, social e discorsi politici, questo termine è spesso utilizzato in modo confuso e senza preoccuparsi di darne una definizione accurata. In effetti, il concetto di biodiversità è piuttosto complesso e di conseguenza non è facile da spiegare in modo chiaro e con poche parole.