Si sta parlando sempre di più di prescrivere “dosi di natura” alle persone, ma di cosa si tratta? A quanto pare passare del tempo in ambienti naturali, come la foresta, porta diversi benefici alle persone, sia in termini psicologici che fisiologici. Mentre le pratiche di terapia in foresta sono state accettate da tempo in paesi orientali come Giappone e Sud Corea, nei paesi Occidentali sta emergendo solo ora un grande interesse per queste pratiche. Ad esempio, in Italia nel 2020, Club Alpino Italiano e Centro Nazionale delle Ricerche hanno pubblicato un volume sul tema “Terapia Forestale”, a dimostrazione dell’attenzione che si sta creando. In questo pezzo vi raccontiamo un po’ meglio la questione del benessere legato alla foresta e vi portiamo alcuni studi interessanti sul tema. Buona lettura!
Archivi dei tag:benessere
Lo scientifico perchè abbracciare gli alberi fa bene
Abbracciare gli alberi fa bene. Lo dice la scienza, lo dice Marco Nieri, uno dei massimi esperti a livello internazionale di bioenergetica vegetale. Gli alberi, come tutti gli esseri viventi, emettono un debole campo elettromagnetico. Visto che è debole, per entrarci in contatto bisogna avvicinarsi molto, toccarlo bene, ancora meglio abbracciarlo. Le onde elettromagnetiche emesse dagli alberi agiscono sui nostri organi facendoli funzionare meglio. Appena il contatto termina però, la magia svanisce. Eppure, la memoria di questo beneficio resta nel nostro sistema nervoso. Tra gli alberi dal campo magnetico più potente ci sono quercia, palma, tiglio, frassino, magnolia, agrifoglio, olivo, ciliegio.
Forest bathing per essere più felici
Il forest bathing, che può essere tradotto in italiano come “bagno di foresta”, è nato in Giappone negli anni ottanta e sta prendendo piede sempre di più anche in Europa. Si tratta di una pratica di risveglio dei cinque sensi che si svolge in foresta al fine di rilassarsi e di ridurre lo stress. Sono stati svolti numerosi studi che hanno evidenziato come il forest bathing aiuti a prevenire malattie e disturbi, come cancro, ictus e molte altre. Chi non ha facilmente accesso a una foresta può adottare comunque degli accorgimenti anche in casa per aumentare il suo stato di benessere. Guide certificate di forest bathing si possono trovare in tutta Italia.
Le foreste in città: solo un ornamento?
Le foreste urbane hanno del potenziale: riducono il cambiamento climatico e a incentivano stili di vita più sani
Abituata come sono a vivere in campagna e a godermi paesaggi rurali con prati, campi agricoli e siepi arboree, quando esco di casa per andare al lavoro trovo sempre un po’ frustrante inserirmi all’interno del traffico cittadino…