Su di noi

Ti sei mai chiesto, camminando lungo un viale, quali specie di alberi lo compongono? Le foreste servono solo per produrre ossigeno? Chi e come gestisce le foreste in Italia? Che ruolo possono avere nel mitigare i cambiamenti climatici e i loro effetti?

Se ti sei posto almeno una di queste domande, allora sei nel posto giusto! Eventualmente se così non fosse, è ora di cominciare! Questi non sono argomenti solo per per figli dei fiori o boscaioli, ma anche per chi vuole saperne di più su alberi ed ecosistemi fondamentali per la nostra sopravvivenza.

In pratica noi di Giornal di Bosco vogliamo farvi conoscere con occhi diversi i boschi e le foreste di cui siamo tanto appassionati. Attraverso articoli lineari e novità dall’Italia e dal mondo speriamo di risvegliare in voi l’interesse sul loro ruolo nella vita di tutti i giorni e su quanto queste siano indispensabili per la lotta ai cambiamenti climatici! Ad ogni modo, vi auguriamo una buona lettura!

Chi siamo

Alberto Udali

Veronese di nascita, montanaro di adozione, cammino sui sentieri della Lessinia e del Baldo da che ho memoria. Dopo la maturità scientifica, non sapendo cosa fare della mia vita ho scelto le Scienze Forestali che mi hanno guidato in giro per il mondo tra Canada, Norvegia, Repubblica Ceca e Svezia. La mia lunga permanenza negli scout, la passione per la montagna e le scienze forestali mi hanno fatto conoscere il mondo forestale a tutto tondo. Sono un tipo sportivo e mi interesso di musica e pop-culture e non mi stanco mai di ascoltare il vento fra le fronde degli alberi. Per GdB scrivo, curo la comunicazione e i canali social.

Rachele Rosin

Vivo in un piccolo paese della pianura trevigiana. Fin da piccola avevo una passione per ghiande e sassi che tenevo sempre in tasca del grembiule. Dopo il Liceo Scientifico ho studiato Scienze forestali all’Università di Padova. Mi interesso di politiche europee per l’agricoltura e mi piacerebbe lavorare per lo sviluppo di nuove strategie per le filiere forestali. Mi sto appassionando alla tecnologia e a piccoli strumenti per il monitoraggio ambientale, ma non sono ancora troppo nerd per rinunciare ad una buona passeggiata tra i boschi.

Giosuè Colarelli

Sono nato e cresciuto in Abruzzo, precisamente a Pizzoferrato, un borgo montano del Parco Nazionale della Maiella. Sin da piccolo ho sviluppato una forte passione per gli animali, i boschi e la montagna e un amore per la natura in generale. Questo mi ha portato a intraprendere il percorso di studi universitario in Scienze Forestali e a diventare una Guida Ambientale Escursionistica. La parola che meglio mi descrive è, probabilmente, “montanaro” e le cose di cui non posso fare a meno sono appunto la montagna e i suoi boschi, il buon cibo e la mia barba. Per Giornal di Bosco mi occupo della scrittura di articoli e le mie tematiche preferite sono quelle che riguardano l’ecologia forestale, la selvicoltura e la sostenibilità.

Dori Zantedeschi

Sono nata e cresciuta a Verona. Durante il liceo classico mi sono appassionata alle foreste leggendo i romanzi di Salgari. Lo studio e il lavoro mi hanno portato nella Lapponia svedese, in Danimarca, Austria e Repubblica Ceca. Oltre alla passione per le foreste e l’outdoor canto e pratico arti circensi. Ho iniziato a scrivere per un blog femminile di montagna e successivamente ho scritto per un sito danese incentrato sulla ricerca scientifica. Per Giornal di Bosco mi occupo di scrivere e revisionare gli articoli. I miei argomenti preferiti sono la sostenibilità ambientale, il riconoscimento, le proprietà delle erbe spontanee e degli alberi. A proposito di alberi, i migliori sono quelli che posso arrampicare.

Federico Romanato

Sono nato nelle campagne di Rovigo, e da sempre amo osservare la natura e cercare di comprenderla. Questo mi ha portato a frequentare l’istituto agrario e, successivamente, il corso di laurea triennale “Tecnologie Forestali e Ambientali”. Attualmente sono iscritto al corso magistrale di Scienze Forestali all’Università di Padova. Amo particolarmente studiare le interazioni tra animali e natura, e gli attuali mutamenti che interessano le foreste, e tutto ciò che ruota attorno a questo mondo meraviglioso. Adoro viaggiare, correre nella natura e imparare sempre cose nuove. Amo la montagna ma ho a cuore la pianura, dove ho mosso i miei primi passi.

Giulia Nicoletto

Sono nata e vivo tutt’ora a Mezzano, un piccolo paese nella Valle del Primiero (Trentino). Ho la fortuna che la mattina appena apro la finestra, mi guardo le mie belle Pale di San Martino e chissà sarà questo che mi ha fatto venir voglia di saperne qualcosa in più! Studio Scienze agrarie e dell’ambiente montano alla Libera Università di Bolzano, ma nel weekend non vedo l’ora di tornarmene velocemente a casa per passare del tempo tra i miei boschi e sentieri. La passione per questo ambito non ce l’ho da sempre, ma la sto scoprendo man mano e ne sono entusiasta. Sono la “junior” del gruppo e mi occupo dei social media!

Elena Vissa

Sono nata ai piedi delle Prealpi Vicentine e fin da piccola amo viaggiare e conoscere le diverse culture che abitano la Terra. L’Erasmus, durante la triennale, in Finlandia, mi ha permesso di capire quanto mi piacciano i temi di governance e politiche forestali, comunità forestali, certificazioni forestali e diritti umani. Volata poi in Canada per un tirocinio presso un’organizzazione internazionale forestale, durante la magistrale in Forest Science, ho passato un periodo nella Repubblica Democratica del Congo a studiare alcuni villaggi per poter realizzare una foresta comunitaria. Mi diverto a nuotare, correre, andare in giro in bici e fare lunghe passeggiate in mezzo alla natura e mi piacciono molto gli animali. Non vedo l’ora di ripartire!

Giacomo Pagot

Sono nato a Conegliano, abituato da sempre a vedere le colline ricoperte di vigne da Prosecco, ho iniziato a cercare piante più alte. Dopo il diploma Classico, mi sono laureato in Forest Science a Padova. Non bastandomi i boschi delle Alpi, ho avuto esperienze formative in Finlandia e Svezia. Mi interesso di Pagamenti per Servizi Ecosistemici, sviluppo rurale e politiche forestali, ma se mi si parla di strategie di sopravvivenza di fauna e flora mi entusiasmo quasi quanto per il Natale. Sono un appassionato di saune e non disdegno lunghe passeggiate in montagna ad agosto, che alla fine sono attività estremamente simili. Per GdB mi occupo di fare editing, scrivere e proporre meme che regolarmente vengono bocciati.

EX COMPAGNI DI VIAGGIO (che magari in futuro torneranno!)

Giacomo Pontara

Nato a Trento, ho inziato a pensare alle foreste fin da quando piantai un alberello per la Festa degli alberi in prima elementare. E dopo il liceo classico, lo studio delle Scienze Forestali mi ha portato per i corridoi delle università di Padova, Friburgo e Wageningen fino in Belize e Salvador con la tesi. Entusiasta, esploratore e critico, amo suonare la fisarmonica, giocare a scacchi, disegnare a carboncino e passeggiare in montagna. Mi occupo di editing e scrivo articoli per Giornal di Bosco su governance forestale, conservazione naturale e giustizia ambientale.

Greta La Bella

Nata e cresciuta nella giungla urbana di Roma, ho imparato a dare gran valore alla natura e al benessere che genera. Laureata in biologia ho continuato i miei studi a Padova frequentando il corso Forest science. Mi interesso di biodiversità e degli effetti dei cambiamenti globali sugli ecosistemi terrestri. Mi piace andare in montagna, fare attività all’aria aperta e fermarmi a guardare qualsiasi pianta o fiore che incontro.

Emilia Esposito

Nata a Napoli, sin da piccola ho avuto uno spirito wild: sporcarmi le mani di terra, arrampicarmi sugli alberi, fare campeggi in montagna. Quando ho capito che la natura non era solo un bel posto da vedere, ma un bene di cui prendersi cura, ho deciso di studiare Scienze Agrarie e Forestali all’Università di Napoli, che mi ha permesso di conoscere meglio i boschi, l’immensità che nascondono e ovviamente continuare a fare quello che più mi piace. Per Giornal di Bosco scrivo articoli sulla Selvicoltura, mi sta tanto a cuore la salvaguardia ambientale e la prevenzione delle catastrofi naturali. 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: