Mestieri forestali: oltre i luoghi comuni

Giornal di Bosco è un canale di informazione online che si occupa di divulgazione scientifica sul settore forestale! Come parte della nostra mission promuoviamo anche la conoscenza di quello che possono fare i laureati in scienze forestali, oltre a proporre offerte di lavoro per i nostri colleghi.

Il mondo delle foreste è ricco, ampio e, in Italia, poco conosciuto. Qui vi proponiamo una rubrica dei mestieri che possono fare i laureati in Scienze forestali e affini.

Ricerca su biodiversità forestale e servizi ecosistemici

Tipologia di lavoro: dottore forestale a supporto di Associazione forestale di Pianura per certificazione FSC

Descrizione del lavoro: un laureato in scienze forestali, tra le varie cose, può fare effettivamente il dottore forestale, una forma di libero professionista, come l’architetto o l’ingegnere, che si occupa ovviamente di foreste e della loro gestione e tanto altro. In questo caso l’Associazione Forestale di Pianura sta cercando un dottore forestale che fornisca supporto agli associati per la gestione forestale, assistenza nel partecipare a bandi pubblici per lo sviluppo rurale (PSR) e in particolare segua i proprietari per quanto riguarda la certificazione FSC®, ad esempio aiutando nella compilazione del piano di gestione FSC. 

L’associazione forestale di Pianura in particolare ricerca due figure: una per la Lombardia, e una per Veneto e Friuli-Venezia Giulia.

Dati sull’offerta di lavoro: Scadenza per le candidature il 30 marzo 2023. Contattare forestedipianura@pec.it.

Ricerca su biodiversità forestale e servizi ecosistemici

Tipologia di lavoro: assegno di ricerca per il progetto EFI SUPERB

Descrizione del lavoro: Un laureato in scienze forestali, in particolare se con indirizzo internazionale, potrà portare le sue conoscenze in materia di biodiversità, servizi ecosistemici …anche all’interno di progetti Europei. Infatti, all’interno di un gruppo di progetto europeo, le conoscenze tecniche sono importantissime! Per una posizione lavorativa di questo tipo, scopri questa opportunità.

Dati sull’offerta di lavoro: pubblicata il 1/12/21 al link: https://efi.int/news/superb-promote-forest-restoration-and-adaptation-across-europe-2021-12-01

Tipologia di lavoro: assegno di ricerca per il progetto LIFE ENABLE “Creating the European Natura Academy for applied Blended Learning”

Descrizione del lavoro: Avete mai sentito parlare di RETE NATURA 2000? Probabilmente passeggiando per qualche bosco vi sarete ritrovati qualche volta all’interno di un’area segnalata sotto la tutela di Rete Natura 2000. Si tratta di fatto di una “rete” che a livello europeo individua e segnala delle aree, che per determinate caratteristiche sono importanti per la protezione e la conservazione di habitat e specie animali e vegetali, identificati prioritari da parte dell’Unione Europea. Un laureato in Scienze Forestali può benissimo occuparsi anche di questi aspetti!

Dati sull’offerta di lavoro: Infatti, per i forestali che ci leggono, segnaliamo questo Assegno di Ricerca: https://www.tesaf.unipd.it/assegno-di-ricerca-tesaf-2022-07-prof-sitzia-0

Verde urbano

Tipologia di lavoro: laureato/laureando giovane in scienze forestali

Descrizione del lavoro: i laureati in scienze forestali si occupano molto spesso di verde urbano, e in particolare di recente, di tutti i boschi urbani che stanno venendo piantati o stanno godendo di una particolare attenzione per via dei progetti di rimboschimento e miglioramento della qualità dell’aria in città! Ad esempio un laureato in scienze forestali, in collaborazione con liberi professionisti, sempre forestali, ma iscritti all’albo professionale, può svolgere dei rilievi in cui va a descrivere le caratteristiche di un bosco urbano e preparare la cartografia che le mostri.

Dati sull’offerta di lavoro: contattare il dottore forestale Lorenzo Guerci a lorenzo.guerci@gmail.com

Tecnico d’area e project manager con il Gruppo Produttori professionali Biomasse di AIEL

Tipologia di lavoro: laureato in scienze forestali, Tecnico d’area e project manager nell’ambito delle attività collegate al Gruppo Produttori Professionali Biomasse di Aiel

Descrizione del lavoro:

Sempre di più negli ultimi anni si è sentito parlare di biocombustibili come alternativa ai combustibili fossili. Si tratta di combustibili generati a partire da biomassa. Ebbene, un tecnico forestale potrebbe occuparsi anche di questo! Per i nostri colleghi, con una propensa inclinazione ai biocombustibili, ecco una proposta lavorativa da parte dell’ Associazione Italiana Energie Agroforestali (AIEL).

Dati sull’offerta di lavoro: potete consultare l’offerta di lavoro al seguente link. Pubblicato il 20/07/2022 – Scadenza il 31/08/2022.

Esperto del mercato del legname

Tipologia di lavoro: laureato in scienze forestali, con un dottorato di ricerca o almeno 5 anni di esperienza nel mercato del legname, specie a livello europeo

Descrizione del lavoro: un laureato in scienze forestali si può occupare di tutto ciò che riguarda il commercio del legname. In particolare può analizzare il ruolo del settore del legno nello sviluppo della bioeconomia circolare dell’Unione Europea, il contributo per l’adattamento e la mitigazione dei cambiamenti climatici e i potenziali usi della risorsa legno, con valutazione di competizione e sinergia tra prodotti legnosi diversi! Tutto questo può avvenire in posti come il Joint Research Centre della Commissione Europea.

Dati sull’offerta di lavoro: potete consultare l’offerta di lavoro al seguente link con il titolo “FG IV – Scientific Project Officer – Forest-based bioeconomy“. Pubblicato il 12/5/2022 – Scadenza il 23/05/2022.

 


“Ah, ti sei laureato in scienze forestali eh? Quindi vai in giro a cavallo per i boschi!”-Amico di famiglia over 50.

“Ah, ti sei laureato in scienze forestali eh? Quindi abbracci gli alberi!”-Nuova conoscenza ad una festa pre-Covid.

“Ah, ti sei laureato in scienze forestali eh? Quindi sai dirmi che pianta è questa [ndr. facendo vedere una foto sfocata di una pianta di vivaio frutto di n incroci]”- Qualunque persona che incontri qualcuno che ha studiato scienze forestali.


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: