Ma quale caffè, questa è una “ciofeca”!

👁️ Avete dato un’occhiata al nostro nuovo format Instagram “Forse non sapevi che…”?! In questo spazio dedicato alle più rilevanti notizie ambientali e forestali il nostro team social ci ha parlato della nuova proposta di regolamento UE su catene di approvvigionamento “a deforestazione zero”.
🔎 Le merci messe sotto la lente di ingrandimento sono olio di palma, soia, cacao, legno e pure il caffè. In Italia con un consumo pro capite di 5,3 kg di caffè all’anno è possibile trovare un’alternativa più sostenibile che riduca soprattutto i consumi legati alla distribuzione?!
☕ Forse sì! Leggete il prossimo articolo per scoprire cosa ci offre il nostro territorio e quale possa essere un’alternativa al caffè!

Legno e arte: la coppia che scoppia

Le foreste, oltre ad essere indubbiamente affascinanti, ci forniscono una serie di beni e servizi essenziali per la nostra sopravvivenza. Basta pensare al loro ruolo nell’assorbimento dell’anidride carbonica, fondamentale per noi e per il nostro pianeta, o alla produzione di ossigeno. Oltre a queste funzioni, però, gli alberi sono importanti anche per altri ambiti della nostra vita, quale ad esempio l’arte. Ebbene sì, anche se può sembrare strano diverse attività artistiche sono state, e sono tuttora, dipendenti dalle foreste e dagli alberi. Se volete saperne di più, e scoprire anche qual è il legame tra queste arti e la gestione forestale, non ci resta che augurarvi buona lettura!

La gestione forestale…divina

Le foreste sono sempre state di fondamentale importanza per noi esseri umani, e il rapporto che ci lega è ormai millenario. Nel corso dei secoli l’uomo ha cercato di utilizzare le foreste per soddisfare i propri bisogni ma, mentre oggi la gestione del bosco è una scienza a tutti gli effetti, in passato, il controllo del patrimonio forestale, avveniva nei modi e per i motivi più svariati.
Uno dei più particolari è, senza dubbio, la religione.

Ebbene sì, può sembrare strano ma, in questo articolo, scopriremo come le credenze religiose hanno influenzato il paesaggio e la gestione forestale nel corso del tempo, fino ad arrivare ai giorni nostri.

Buona lettura!

25 aprile: Il settore forestale ai tempi del Duce

Dalla militarizzazione del Corpo forestale ai viali alberati, le azioni sul settore forestale durante il ventennio fascista Tempo di lettura: 8’ Oggi 25 aprile 2022 si celebra l’anniversario della liberazione d’Italia dal nazifascismo, la fine dell’occupazione nazista e la caduta del regime fascista. Quale migliore occasione, se non questa, per vedere quali siano stati gliContinua a leggere “25 aprile: Il settore forestale ai tempi del Duce”