Foreste vetuste, quando l’età è solo un numero

Il nostro pianeta è ricco di bellezze naturali da togliere il fiato e, fra queste, le foreste hanno indubbiamente un posto di rilievo. Le foreste, però, nonostante il loro incredibile fascino, non sono tutte uguali, ne esistono alcune talmente particolari che sembrano uscite da una fiaba.

E’ il caso delle cosiddette foreste vetuste che, cresciute indisturbate per secoli, rappresentano degli ecosistemi rari e fondamentali per la nostra Terra e per questo devono essere particolarmente tutelate. Se siete curiosi, e volete saperne di più, non vi resta che leggere l’articolo completo, quindi buona lettura!

Rotolando verso Sud: alla scoperta delle foreste del Sud Africa

Rotoliamo verso Sud. Vi siete mai chiesti come sono le foreste del Sud Africa? Prima di finire dentro una di queste neanche io per la verità. Questa settimana viaggiamo assieme tra savana e piantagioni di eucalipti per scoprire come sono le nostre amate foreste nell’emisfero australe. Le foreste qui risaltano particolarmente per la grande biodiversità che contengono e si trovano in un particolarissimo angolo di mondo, alla confluenza di due oceani: quello Atlantico e quello Indiano. All’interno di queste foreste c’è anche la possibilità di ammirare i Big Five. Non sapete chi sono? Zaino in spalla e binocolo alla mano, si parte!

Tutto quel che c’è da sapere sulla biodiversità

La biodiversità ha una giornata internazionale tutta sua, perchè l’attenzione mondiale venga direzionata verso un problema serio: a questo servono le giornate internazionali! Il problema è la perdità di specie a ritmi vertiginosi, fatto che ci rende tutti vulnerabili ed esposti. Biodiversità significa ricchezza e sicurezza, ma come è definita in modo scientifico? Come si misura? In che modo influenza la nostra sicurezza? Leggi l’articolo per saperne di più.

Legno morto: indice di incuria o risorsa forestale?

Spesso abbiamo la percezione che un bosco dove troviamo alberi morti caduti o ancora in piedi, sia disordinato e lasciato a sé stesso. Invece, il legno morto ha una funzione molto importante per il bosco. Quando un albero muore, infatti, diventa cibo e riparo per molti altri organismi, come funghi, licheni, insetti e piccoli animali vertebrati. Il legno morto inoltre concima il terreno forestale, perché la sua disintegrazione apporta nutrienti al suolo. Per questo, nella selvicoltura moderna lo si lascia volentieri in bosco.

Le orchidee forestali: sentinelle della salute dei boschi

Le orchidee non sono soltanto le migliaia di Phalaenopsis che troviamo ormai in qualunque negozio, che vengono riprodotte industrialmente per uso e consumo di coltivatori esperti e meno esperti. Le orchidee sono un gruppo di piante estremamente variegato, diffusosi in tutto il pianeta ad eccezione dei deserti e delle zone circumpolari con numerosissime specie (circa 25 000 finora descritte), alcune minuscole, di appena un centimetro, altre grandi quanto un albero di tre-quattro metri.

Minacce alla biodiversità

Uno sguardo ai cinque fattori principali responsabili della perdita di biodiversità su scala globale
La biodiversità sta vivendo una vera crisi a livello globale ed è in forte declino. Il tasso di estinzione delle specie va oggi ad una velocità senza precedenti nella storia dell’uomo, fino a 100 volte più elevato del normale ritmo degli ultimi 10 milioni di anni….

Una foresta su un albero

Normalmente siamo abituati a considerare la biodiversità come un concetto spaziale: orizzontale, che varia a seconda dell’estensione delle aree in questione (una riserva naturale o anche un parco), oppure puntiforme, nel senso di hot-spot – punti in cui si concentra una ricchezza di diverse specie. Alle volte i due concetti si sovrappongono, come nel caso di alcuni parchi e riserve particolarmente ricchi. Ma esiste un concetto di biodiversità che forse è esplorato poco: quello verticale.

La magia nella parola Biodiversità

Si sente spesso parlare di biodiversità. È diventata quasi una parola di tendenza. Nonostante la sua popolarità nei media, social e discorsi politici, questo termine è spesso utilizzato in modo confuso e senza preoccuparsi di darne una definizione accurata. In effetti, il concetto di biodiversità è piuttosto complesso e di conseguenza non è facile da spiegare in modo chiaro e con poche parole.