Paravalanghe naturali e a costo zero: le foreste

Foreste e montagna, montagna e foreste. Questo è un binomio che difficilmente nella nostra mente viene scisso. Con l’arrivo però della bella stagione (sciistica), le foreste di alta quota e sui versanti tornano a rivestire una funzione ancora più importante: quella di protezione contro le valanghe. Queste foreste sono preferite all’installazione di opere antivalanghe, che a volte si rendono necessarie data l’assenza di copertura del suolo. In questo articolo, dedicato al 20° anniversario dall’istituzione della Giornata Internazionale della Montagna (11 dicembre), faremo un viaggio per capire cosa sono le valanghe e che ruolo hanno le foreste nel prevenire la loro formazione e il loro distacco.

Micorrize: quelle che per le foreste sono come un cervello.

Oggi è la giornata internazionale del suolo e noi vogliamo aggiungere un nuovo termine al nostro lessico tecnico forestale: “Micorrize”. Cosa c’entrano queste con la giornata internazionale del suolo? Le micorrize sono quelle che facilitano agli alberi l’assorbimento delle sostanze nutritive del terreno. Quelle che fungono da canali trasmettitori, veicolando notizie ed informazioni tra gli alberi e le altre piante che vivono nel bosco. Forse avete intuito che stanno nel suolo, ma riavvolgiamo il nastro e capiamo insieme che cosa sono e come funzionano. Che le micorrize si facciano avanti e si presentino! Buona lettura!

“Strano, ma vero”: anche i funghi che non mangiamo hanno una funzione.

L’autunno è indubbiamente la stagione del foliage, delle castagne e dei funghi. Proprio questi ultimi sono tra i tesori più ricercati del bosco che, pur non piacendo a tutti, possono rivelarsi delle vere prelibatezze per i nostri piatti. Oltre a quelli commestibili, esistono moltissime specie di funghi tossici o non utilizzabili in cucina che, però, svolgono funzioni importantissime per gli ecosistemi forestali e per la sopravvivenza delle specie che li abitano.
Quali sono queste funzioni? Volete saperne di più? Allora non ci resta che augurarvi buona lettura!

Foreste vetuste, quando l’età è solo un numero

Il nostro pianeta è ricco di bellezze naturali da togliere il fiato e, fra queste, le foreste hanno indubbiamente un posto di rilievo. Le foreste, però, nonostante il loro incredibile fascino, non sono tutte uguali, ne esistono alcune talmente particolari che sembrano uscite da una fiaba.

E’ il caso delle cosiddette foreste vetuste che, cresciute indisturbate per secoli, rappresentano degli ecosistemi rari e fondamentali per la nostra Terra e per questo devono essere particolarmente tutelate. Se siete curiosi, e volete saperne di più, non vi resta che leggere l’articolo completo, quindi buona lettura!

Amazing trees: quando gli alberi diventano da record

Da sempre la natura, con il suo fascino e la sua unicità, è in grado di lasciarci a bocca aperta. In questo articolo abbiamo deciso quindi di illustrarvi i casi più emblematici connessi al mondo forestale. Con una breve passeggiata in giro per il mondo vi porteremo a conoscere gli “Amazing trees” con la loro storia e le loro caratteristiche, con la speranza di trasmettervi l’importanza non solo naturalistica ma anche culturale di questi alberi tanto meravigliosi quanto delicati.

Nome in codice: dendro-microhabitat

Quando il danno per l’albero diventa la risorsa per più o meno chiunque altro in bosco Tempo di lettura 4′ Passeggiando in una foresta possono accadere molte cose interessanti. Se camminiamo in silenzio, e soprattutto se siamo fortunati, possiamo avere l’occasione di ascoltare i versi dei vari animali che popolano il bosco o addirittura avvistarneContinua a leggere “Nome in codice: dendro-microhabitat”

Il Potere degli Anelli: la Storia secondo gli alberi pt. 2

In questo secondo appuntamento alla scoperta della dendrocronologia andiamo a scoprire come gli alberi possono permetterci di viaggiare nel tempo. Ebbene sì, tramite particolari procedure statistiche gli alberi possono addirittura trasformarsi in una macchina del tempo e farci viaggiare in epoche passate e future!
Così facendo possiamo dare un’occhiata a com’era il clima nel passato e, incredibilmente, possiamo ipotizzare come sarà nel futuro.

Gli alberi si confermano ancora una volta delle creature molto sagge, sta a noi ascoltarli e accettare il loro prezioso aiuto nel comprendere un pochino meglio il nostro pianeta!
Buona lettura!

Il potere degli Anelli: la storia secondo gli alberi

Gli alberi, nel corso della Storia, sono spesso stati associati da varie culture a simboli di saggezza e longevità e paragonati ad antichi guardiani protettori del nostro Pianeta. Ma se vi dicessimo che c’è un fondo di verità a queste metafore e leggende?
Ebbene, la scienza moderna ha scoperto che queste creature nascondono al loro interno, nei tessuti legnosi, una quantità di storie e informazioni inimmaginabili, le quali, se lette nel modo giusto, possono permetterci di capire meglio il passato, il presente, ma soprattutto il futuro della Terra, la nostra casa.
Scoprite in questo pezzo l’affascinante mondo della dendrocronologia, la scienza che guarda nel passato degli alberi per capire il futuro del pianeta.

Spotted: 5 fiori da notare in bosco in primavera

Ecco cinque fiori primaverili che ogni appassionato o aspirante conoscitore della natura dovrebbe avere nel suo bagaglio. Sono specie nemorali, che in latino significa “di bosco”, termine con cui in botanica si indicano quelle specie erbacee boschive che fioriscono appena inizia la primavera. Il motivo della loro fioritura precoce è molto semplice: gli alberi non hanno ancora messo le foglie, per cui nel sottobosco arriva abbastanza luce. Bisogna fare presto per ammirare questi fiori, quindi, perchè sfioriscono presto. Questo è esattamente il periodo giusto per farlo, ma ricordiamoci che non è necessario raccoglierli per ammirarli! Le specie descritte in questo articolo sono molto comuni, scommettiamo che riuscirete a trovarne almeno una nella vostra prossima passeggiata in bosco?

Salvate il soldato Edera!

Da operatore chiave dell’ecosistema di alcuni boschi a criminale di guerra il passo è brevissimo. Tempo di lettura 5′ In Natura, niente è lasciato al caso. Ogni specie, infatti, animale o vegetale che sia, occupa un posto chiave nelle complesse dinamiche ecologiche che compongono e regolano i vari sistemi. Il bosco – in quanto ecosistemaContinua a leggere “Salvate il soldato Edera!”