Una dieta mediterranea a base di… FORESTE

Il 22 maggio, come ogni anno, si celebra la Giornata Mondiale delle Biodiversità, indetta nel 2000 in occasione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite per celebrare l’adozione della Convenzione di Rio sulla diversità biologica.
Per l’occasione ribadiremo l’importanza della biodiversità in ambito forestale e della sua tutela, facendo una passeggiata immaginaria nei paesaggi naturali tipici del nostro paese. Così, come spesso ci vantiamo della famosissima dieta mediterranea, è giusto riconoscere e saper apprezzare l’enorme variabilità di cui disponiamo.
Buona lettura e buon viaggio!

Le piante hanno una mente?

Per la maggior parte di voi le piante sono semplici esseri viventi che fanno parte di un ecosistema e che svolgono una grandissima quantità di funzioni utili anche alla popolazione. Ma se vi dicessimo che le piante, oltre a tutto questo, hanno una mente?!
No, non stiamo diventando matti e a confermarlo c’è una nuova branca della psicologia nata all’università di Padova chiamata “Cognizione Vegetale”.
In questo nuovo articolo parleremo di questa nuova disciplina che attraverso l’applicazione del metodo scientifico, risponde a molte domande relative ai comportamenti degli organismi vegetali. Le piante vedono, annusano e comunicano con modalità molto più simili alle nostre di quanto immaginiamo.
Buona lettura!

Forestale NERD

Spesso quando si sente parlare di scienze forestali il primo pensiero va all’agente a cavallo o al dottore forestale vecchio stampo che sa a malapena accendere un computer. Oltre alla camicia a quadri e all’accetta però, oggi chi lavora con gli alberi nello zaino deve avere anche un buon PC!
È sempre più comune nel settore forestale l’utilizzo di nuovi software e programmi in grado di sostenere le decisioni tecniche in fase di programmazione e gestione delle foreste.
In questo nuovo articolo spiegheremo i motivi per cui si ricorre a tali strumenti, e ne mostreremo alcuni tra i più importanti. Perché i tempi corrono, e il settore forestale resta sempre al passo!

Lotta non violenta dal clima alle foreste, ma quale risultato?

La facciata del Senato imbrattata di vernice arancione è tra le prime immagini che ci ha regalato il 2023. L’attivismo in difesa dell’ambiente negli ultimi mesi si è mostrato in varie forme un po’ in tutta Europa e non solo.
Seppur queste proteste mirino a sensibilizzare sul tema dei cambiamenti climatici, con cui il settore forestale c’entra molto, in questo articolo vedremo alcuni esempi di attivismo più “forestale”. Da chi passa più di due anni sulla chioma di un albero per non farlo tagliare, a chi chiede un bosco invece di un supermercato nel proprio paese.
Ma cosa connette tutte queste proteste? Correte a leggere l’articolo e diteci cosa ne pensate nei commenti!

Alla scoperta del lato verde di Berlino

in questo nuovo articolo vi mostreremo il lato più naturale di una delle città più importanti d’Europa. Oltre alla grandissima quantità di storia, Berlino si distingue anche per i numerosi parchi e aree verdi che decorano la città, oltre che per essere un esempio in ambito di recupero di aree abbandonate e dismesse. Inoltre, per gli amanti dello sport, parleremo anche di un fatto curioso che lega alberi e olimpiadi. Quindi cosa aspetti? Clicca sul link e buona lettura!

Cosa lega sport, lavoro e alberi? La corda di un tree climber!

Nel settore forestale esiste una pratica davvero affascinante con cui operatori e operatrici specializzati si prendono cura di alberi maestosi, spesso posti in contesti scomodi come quello urbano. Si tratta del Tree Climbing!
Nel nostro nuovo articolo parleremo di questa pratica, sempre più famosa, che concilia sport e lavoro nella cura degli alberi, garantendo sicurezza per chi la pratica e fascino in chi la vede. Sì, perché se non ti va di fermarti al cantiere, puoi tranquillamente assistere ai campionati nazionali, europei o mondiali per vedere i/le migliori climbers in azione!
Buona lettura!

Breaking news: la siccità colpisce anche gli alberi! Ma come?

L’estate che stiamo vivendo si è aperta all’insegna di un enorme problema: la siccità! Se da un lato i suoi effetti sull’agricoltura e sulla popolazione sono stati già largamente descritti, quelli sugli ecosistemi naturali come boschi, foreste e pascoli sono ancora sconosciuti ai più.
È proprio per questo motivo che il nuovo articolo della settimana si propone di spiegare in modo semplice e diretto cosa accade in un bosco in condizioni di siccità come quella attuale.
Buona lettura!

Amazing trees: quando gli alberi diventano da record

Da sempre la natura, con il suo fascino e la sua unicità, è in grado di lasciarci a bocca aperta. In questo articolo abbiamo deciso quindi di illustrarvi i casi più emblematici connessi al mondo forestale. Con una breve passeggiata in giro per il mondo vi porteremo a conoscere gli “Amazing trees” con la loro storia e le loro caratteristiche, con la speranza di trasmettervi l’importanza non solo naturalistica ma anche culturale di questi alberi tanto meravigliosi quanto delicati.

25 aprile: Il settore forestale ai tempi del Duce

Dalla militarizzazione del Corpo forestale ai viali alberati, le azioni sul settore forestale durante il ventennio fascista Tempo di lettura: 8’ Oggi 25 aprile 2022 si celebra l’anniversario della liberazione d’Italia dal nazifascismo, la fine dell’occupazione nazista e la caduta del regime fascista. Quale migliore occasione, se non questa, per vedere quali siano stati gliContinua a leggere “25 aprile: Il settore forestale ai tempi del Duce”

Breaking: anche gli alberi sono social, pur non avendo Instagram

Lo sapevate che gli alberi possono diventare rossi dalla timidezza? O che se stanno soffrendo chiedono aiuto ai loro vicini? O, ancora, che riescono ad insegnare alle generazioni future come superare le avversità?
No, non stiamo diventando pazzi! In questo nuovo articolo vedremo alcuni fenomeni davvero particolari che riguardano le comunità vegetali ma che spesso possono essere descritti in un’ottica umana o, più precisamente, sociologica.
Buona lettura!