Quale filo sottile unisce un tavolo ad un fiore? Ci aiuta Sergio Endrigo con le parole di una delle sue canzoni più famose! Ma cosa ne sapeva il buon Sergio di alberi, foreste, tronchi e tavoli? Probabilmente poco, ma anche lui aveva capito che per raggiungere determinati traguardi bisogna partire dalle piccole cose e procedere un passetto alla volta.
Questa settimana ci addentriamo in uno dei concetti più articolati del mondo forestale, quello della filiera foresta-legno, partendo proprio dai nostri amati boschi e arrivando… al mobile!
Archivi dell'autore:Alberto Udali
Paravalanghe naturali e a costo zero: le foreste
Foreste e montagna, montagna e foreste. Questo è un binomio che difficilmente nella nostra mente viene scisso. Con l’arrivo però della bella stagione (sciistica), le foreste di alta quota e sui versanti tornano a rivestire una funzione ancora più importante: quella di protezione contro le valanghe. Queste foreste sono preferite all’installazione di opere antivalanghe, che a volte si rendono necessarie data l’assenza di copertura del suolo. In questo articolo, dedicato al 20° anniversario dall’istituzione della Giornata Internazionale della Montagna (11 dicembre), faremo un viaggio per capire cosa sono le valanghe e che ruolo hanno le foreste nel prevenire la loro formazione e il loro distacco.
Foreste nella Terra di Mezzo: cercando gli Anelli del Potere
Dopo due anni di hype, ci siamo! La nuova serie TV dedicata ad uno dei filoni narrativi più interessanti del secolo scorso sta tornando! E carica di aspettative! Anche noi forestali siamo carichi e non riusciamo più ad aspettare. Perchè? Forse non tutti sanno che Tolkien era un appassionato osservatore della natura, e di foreste pare! Per cui per prepararci degnamente a vedere questo nuovo adattamento cinematografico sul piccolo schermo, ecco a voi una piccola lista di fatti curiosi forestali che riguardano le opere di JRR. Preparate i vostri mantelli e le vostre scorte di pane elfico, si parte!
Rotolando verso Sud: alla scoperta delle foreste del Sud Africa
Rotoliamo verso Sud. Vi siete mai chiesti come sono le foreste del Sud Africa? Prima di finire dentro una di queste neanche io per la verità. Questa settimana viaggiamo assieme tra savana e piantagioni di eucalipti per scoprire come sono le nostre amate foreste nell’emisfero australe. Le foreste qui risaltano particolarmente per la grande biodiversità che contengono e si trovano in un particolarissimo angolo di mondo, alla confluenza di due oceani: quello Atlantico e quello Indiano. All’interno di queste foreste c’è anche la possibilità di ammirare i Big Five. Non sapete chi sono? Zaino in spalla e binocolo alla mano, si parte!
Foreste spaziali
“E guardo il mondo da un oblò, mi annoio un po’… ” Chissà com’è la Terra vista dall’oblò della Stazione Spaziale Internazionale? Beh con questo articolo cerchiamo un po’ di stimolare la vostra curiosità. Non serve essere per forza astronauti per vedere il nostro globo dall’alto, ma basta un pc e una buona connessione a internet. La flotta di satelliti che circonda la Terra raccoglie ogni giorno importantissime informazioni che rispedisce indietro e che vengono elaborate per restituirci immagini di ciò che accade, a volte anche in tempo reale! Alcune di queste riguardano proprio le foreste, e non solo. Scopriamo insieme di cosa si tratta.
Salvate il soldato Edera!
Da operatore chiave dell’ecosistema di alcuni boschi a criminale di guerra il passo è brevissimo. Tempo di lettura 5′ In Natura, niente è lasciato al caso. Ogni specie, infatti, animale o vegetale che sia, occupa un posto chiave nelle complesse dinamiche ecologiche che compongono e regolano i vari sistemi. Il bosco – in quanto ecosistemaContinua a leggere “Salvate il soldato Edera!”
Un albero per Capodanno
Che cosa dà forza ad un simbolo? Sicuramente il numero di persone che lo condividono con lo stesso significato. Che cosa hanno in comune allora l’intera popolazione dell’ex Unione Sovietica e un abete di Natale? Apparentemente niente, ma invece tutto, tanto da addirittura cambiarne la denominazione, trasformandolo nell’Albero di Capodanno. La storia del trasformismo di un abete sotto le feste, il modo migliore per iniziare l’anno nuovo. Leggete come, nell’articolo su Giornal di Bosco.
La magia del foliage
Guida molto pratica per capire il restyling arboreo autunnale Tempo di lettura 5′ Tutti quanti sappiamo succederà, è una delle poche certezze che possiamo avere. Non appena vediamo volare la prima foglia, sappiamo che è arrivato l’autunno e subito il nostro naso si alza verso le chiome degli alberi, in attesa della magia. Quale? MaContinua a leggere “La magia del foliage”
All’ombra dell’ultimo sole
Nelle grandi città italiane, ma non solo, il cambiamento climatico ha portato ad un innalzamento ancor più tremendo delle temperature, soprattutto durante la stagione estiva. Questo è dovuto all’effetto delle cosiddette “isole di calore”, causate dalla riflessione dei raggi solari sulle superfici di cemento. Una soluzione per contrastare questo fenomeno è quello di inserire più elementi riflettenti all’interno del paesaggio cittadino, aumentandone la superficie verde. Parliamo proprio di alberi. I corridoi e le infrastrutture verdi (parchi, giardini, viali alberati, aiuole, etc.) fornendo una copertura verde continua possono contribuire attivamente alla riduzione delle temperature fino ad un massimo di 8°C. Esempi di città che hanno adottato o stanno adottando strategie per migliorare e implementare il proprio verde urbano sono molteplici (Tokyo, Washington, Sydney, Vancouver, Singapore, etc.). In questo pezzo vi portiamo prima in Colombia nella Città dell’Eterna Primavera e poi in Italia, dove la visione di un uomo ha gettato le basi per l’architettura del presente.
Foreste… smart?!
Smart-phone, smart-car, smart-cities… Sembra che il ritornello del mondo moderno sia quello di pensare e progettare realtà intelligenti ed efficienti, in modo tale che queste diventino sempre più autonome e indipendenti. L’aggettivo “smart”, appunto, serve ad indicare, per gli oggetti, una capacità di eseguire alcune azioni indipendenti. Perché non parlare di foreste smart allora?