L’occhio di Giornal di Bosco entra nella casa del Grande Fratello

Opinioni forestali sulla sesta edizione del reality show

Tempo di lettura 3′

Dopo l’esordio delle scorse settimane, il Grande Fratello Vip torna con una nuova puntata questa sera, lunedì 11 ottobre, su Canale 5. Come ben saprete, il noto reality show, ispirato al personaggio immaginario presente nel romanzo 1984 scritto da George Orwell, è costituito principalmente da due elementi: la convivenza obbligata in una Casa di un gruppo di persone diverse e la curiosità degli spettatori che possono “spiarli” in ogni momento della loro giornata.

Mentre Alfonso Signorini si sta preparando, insieme a Adriana Volpe e Sonia Bruganelli, a presentare la prossima prima serata e a commentare le prime settimane di questa esperienza, vorrei anche io offrire il mio punto di vista su una delle trasmissioni più guardate di questo mese.

In questo articolo non vorrei analizzare le vicende seguite dalle telecamere 24 ore su 24, il comportamento dei numerosi partecipanti VIP o le loro immancabili discussioni, ma condividere con voi alcune considerazioni sulla Casa, sull’arredamento e sulla scenografia.

L’occhio del Grande Fratello.

Cari lettori, ma vi starete chiedendo… Cosa c’entrano boschi e foreste con la Casa più spiata della TV?! Boschi e foreste c’entrano sempre!

Come ormai ben saprete, alle foreste e alle attività forestali è ormai ampiamente riconosciuto un ruolo fondamentale nella lotta al cambiamento climatico globale. Anche l’uso del legno come materiale da costruzione ricopre un ruolo importante. Non a caso questo ruolo viene menzionato nella proposta di Strategia forestale nazionale, un documento redatto dal Ministero delle Politiche agricole (MIPAAF) che delinea le linee nazionali d’azione per le sfide forestali globali, dà maggior valore al legno.

Anche il Green Deal, una serie di proposte per trasformare le politiche dell’UE in materia di clima, energia, trasporti e fiscalità, punta a ridurre le emissioni nette di gas a effetto serra di almeno il 55% entro il 2030 e rivaluta l’importanza del legno come importante materia prima. Nella sua Risoluzione del Parlamento europeo il legno, i prodotti forestali e la promozione delle costruzioni in legno sono quotati come materiali strategici per l’agenda politica dei prossimi anni e sono valutati come risorse rinnovabili ed ecologiche per lo stoccaggio di lungo termine.

Perchè il legno ha un ruolo importante per lo stoccaggio a lungo termine? Questo materiale è costituito essenzialmente da circa 50% di carbonio (C), 44% di ossigeno (O) e 6% di idrogeno (H) e 0,5% di altro. Il carbonio rimane “incastrato” nel legno e per tutta la durata della vita dei mobili, manufatti, strutture per edifici (30-150 anni) non viene rilasciato in atmosfera come anidride carbonica. (Attenzione che in questo ragionamento non si può considerare la biomassa per la produzione di energia!)

Tuttavia osservando qualche scena in tv e curiosando nel sito della Mediaset, si può notare che i professionisti che hanno realizzato e curato l’allestimento di ciò che appare dopo la porta rossa, sembra abbiano scelto plastica e altri materiali sintetici e non abbiano ancora rivoluzionato la Casa, rendendola più sostenibile. (Eventualmente quando l’anno mi chiameranno tra i VIP come famosa scrittrice di Giornal di Bosco vi farò sapere con certezza di cosa sono fatti!)

Con uno share di quasi il 15% in una prima serata, immaginate quanto una trasmissione come il Grande Fratello VIP possa indirizzare le scelte ed i consumi degli telespettatori su prodotti a minor impatto ambientale e che favoriscano politiche di de-carbonizzazione.

Non sono solo gli scenografi della Casa, ma siamo tutti chiamati a rivalutare il legno e il suo nuovo impiego come materiale rinnovabile nella bioeconomia e in grado di sostituire prodotti ricavati da fonti non rinnovabili.

La Natura ci ha fatto il dono di un materiale assolutamente versatile che l’uomo ha da sempre utilizzato per sopravvivere, per difendersi, per scaldarsi e perfino per muoversi. 

Se in tempi passati il legno è sempre stato un mezzo indispensabile, ora è necessario riscoprire tutti i suoi mille usi …. e soprattutto comprendere quanto sia resistente un meraviglioso parquet di rovere sottoposto alle sollecitazioni dei tacchi di Francesca Cipriani nella Casa GF VIP.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: