Home

Benvenuti in

Ultimi Articoli

Come funziona un vivaio forestale

Si sente sempre di più parlare di piantare alberi per salvare il mondo, per fare una buona azione, per sostenere l’ambiente e via dicendo, ma quasi mai si dice da dove arrivano tutti gli alberi che si dichiara di voler piantare. E voi ve lo siete mai chiesti? In questo articolo proviamo a raccontarvi dove…

Una dieta mediterranea a base di… FORESTE

Il 22 maggio, come ogni anno, si celebra la Giornata Mondiale delle Biodiversità, indetta nel 2000 in occasione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite per celebrare l’adozione della Convenzione di Rio sulla diversità biologica. Per l’occasione ribadiremo l’importanza della biodiversità in ambito forestale e della sua tutela, facendo una passeggiata immaginaria nei paesaggi naturali tipici del…

Anche l’Italia avrà un mercato del carbonio tutto suo

Era la lacuna normativa che l’Italia aveva bisogno di colmare e ora l’ha fatto: il registro pubblico per la generazione e commercializzazione di crediti di carbonio a livello nazionale è ora istituito presso l’ente governativo CREA ai sensi della legge n.41/2023. In questo articolo parleremo dei mercati del carbonio nazionali anche chiamati “domestici”, di come…

Caricamento…

Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.


Ultime notizie

Vuoi scoprire di più su come i media trattino le foreste d’Italia e del mondo? Qui puoi trovare alcuni esempi!


Rubriche

SOON! – Qui proveremo a raccontarvi cosa fanno i laureati in scienze forestali (no, non abbracciano gli alberi tutto il tempo). Allo stesso tempo per chi è effettivamente laureato nel settore troverete disponibili offerte di lavoro aggiornate. Buona lettura e buona caccia!


Glossario

Anche nel mondo forestale è presente un linguaggio specifico, acronimi e curiosità che potrete esplorare qui!

Perchè è nato Giornal di Bosco?

  • Con molta semplicità vogliamo incuriosire i nostri lettori sulle foreste e sulle scienze forestali
  • … legno, funghi, frutti, attività in foresta. Vogliamo far capire quanto i boschi facciano parte della nostra vita più di quanto possiamo pensare.
  • E già che ci siamo proviamo a sfatare un po’ di falsi miti e luoghi sulle foreste e su chi se ne occupa di mestiere!

“Le scienze forestali non riguardano gli alberi, ma le persone. Hanno a che fare con gli alberi solo nella misura in cui questi possono soddisfare i bisogni dell’uomo.”

(Frase attribuita a Jack Westoby)
Su di noi

Siamo degli entusiasti delle scienze forestali che vogliono portare un po’ di consapevolezza e conoscenza sul settore forestale al grande pubblico

Contattaci e collabora con noi

giornaldibosco@gmail.com